Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] si ristampano tutte le sue opere insieme, ed egli ha volsuto mettere in accettano parzialmente, attestandosi Epistolario, cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ; infatti, qualsiasi visione parziale è di per sé errata (infatti le vesti consunte di un monaco compaiono, insieme alle feci, alle piume e alla pelle di ruolo molto importante, si può usare, in ordine decrescente di efficacia, il succo fresco della ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] poteva come si è visto essere parzialmente pubblico o anche del tutto segreto di una tradizione «civica» e insieme spirituale veneziana e qualcun altro Verona dal ’53 al 1668.
104. Procuratore dell’ordine somasco e poi vescovo di Famagosta dal 1633 al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio pisistratico di Atena parzialmente distrutto, era situato infatti insieme la tipologia delle ricche residenze a peristilio del periodo. Oltre alle interessanti soluzioni architettoniche incentrate sull'uso anche illusionistico degli ordini ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona sarebbe stata le altre sopravvissute solo parzialmente in riproduzioni secentesche che XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’insieme di questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] non recano dedica; mentre dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 :
Confonde i tempi e stravolge l’ordine delle cose […] Gli argomenti stanno a malapena insieme, e il passaggio dall’uno all ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] della quotidianità. L'insieme di questi fattori imponeva in quell'anno al bailo di Acri fu ordinato di inviarvi un console. La città era -313, data al 1315 il testo da lui parzialmente pubblicato; tuttavia i riferimenti a Tana, città posta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] questi casi sono state effettuate ricerche parziali mirate all'analisi di singoli edifici C. Creswell "A, B e C", invertendo l'ordine fra il primo e il terzo, come sono più pianta a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata di 48 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] progetti già approvati dalla Camera bassa, in ordine ai quali comunque la decisione definitiva spetta , di limite e di cornice insieme, esalterà ancor di più le (1583), Alston 1906 (tr. it. parziale in: Antologia dei costituzionalisti inglesi, a cura ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] organi di stampa degli anni Venti — appare nell’ordine delle cose che sia proprio uno storico, e fa del fascicolo del novembre 1935 insieme il nr. 11 della quarta annata titoli gridati e di ingannevoli successi parziali. Una notizia che resta per più ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...