«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , ha ricevuto soldi per ordinare un presbitero e ha ordinato di lapidare il suo diacono l’Occidente. In Spagna si compie parzialmente solo nella seconda metà del IV secolo episcopato gallico fu visto come un insieme: nel concilio di Parigi del 360 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Tula in epoca postclassica aveva assunto parzialmente tale eredità, ma le sue altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] botaniche ed entomologiche erano esposte parzialmente e, se alcuni esemplari Schmid (1815-1885) e Schleiden gestirono insieme a Jena un centro privato, che di un'immagine della Natura come sistema ordinato ed equilibrato; nei resoconti del tempo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di , il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] relazioni causali che le legano in un tutto ordinato, o Cosmo. La matematica, al contrario, supporto alla 'vera' religione e un insieme di direttive per il progresso della vita pratiche. Questi aspetti erano parzialmente condivisi e furono certamente ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] sociale’ che è stato essenziale per l’ordinato funzionamento del sistema economico; e, per fonti di aumento di capitali: la parziale o totale acquisizione di una banca teorico di 250 miliardi) su un insieme di strumenti di debito delle sette maggiori ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del confine persiano, tra II e IV secolo, è solo parzialmente sovrapponibile a quella sviluppatasi in Osroene, e ciò dà ragione delle procedura di ordinazione episcopale per conto di un metropolita. Si precisano poi l’insieme delle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono al 270 d. C. in base a considerazioni di ordine iconografico oltre che stilistico. Il S. di Acilia, 'altra fonte ancora di S. parzialmente prefabbricati è stata rivelata dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] sono alcune regole di ordini religiosi. S'intende che l'egualitarismo parziale o limitato è peffettamente l'eguaglianza appare sempre più come un τέλος. Come τέλος e insieme come ritorno all'origine, allo stato di natura dei giusnaturalisti, ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] spine’) come strategia strutturale per dare ordine e direzionalità alla città postfordista, e mentre lo sono soltanto parzialmente al Mediterraneo.
L’ampliamento le reti devono concorrere tutte insieme all’equilibrio del sistema, altrimenti ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...