Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Tempio di Diana (che invece è parzialmente conservato e ricostruibile). Un secondo foro, maggiore era un ottastilo pseudoperiptero di ordine ionico. Molto complessa la situazione anche al teatro e fa parte, insieme con quest’ultimo, di un unico ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] S. Petronio (4 ottobre) e ordinavano anche di trattenere al C. lire raccolta di ritratti di musicisti messa insieme da padre Martini (oggi conservata messe, Magnificat, partiture e parti separate, parzialmente coincidenti con opere a stampa, cfr. K ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] - pare addirittura - all'ergastolo, ma parzialmente graziato dopo la pace di Firenze (1801); colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a Pantelleria, e postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o che ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] nemmeno come portali che danno accesso a un insieme di servizi che poi, come effetto dell’ degli utenti, in un ambiente grafico ordinato e prestabilito, in cui l’utente può a questo, che è solo parzialmente un progetto consapevole ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fu quello di integrare in una nuova visione d'insieme i fatti e le teorie desunti da una è diviso in dieci libri e nell'ordinamento dei temi al-Rāzī segue sostanzialmente i latina della parte teorica e, parzialmente, di quella pratica, che circolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e contenuti almeno parzialmente nuovi. Le prime ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla consuetudine Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] scuola dottrinale, più un insieme di istanze fondate su speciali per modificare parzialmente singole disposizioni del S. Rodotà, Gratuità e solidarietà tra impianti codicistici e ordinamenti costituzionali, in Il principio di gratuità, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] pur se attuato solo parzialmente. Il viaggio in Oriente a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con erano diffusi nell'architettura militare europea, insieme con particolari dispositivi di difesa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel supremi – organismi giudiziari e politici insieme – dei vari stati; che incomincia , anche se solo parzialmente compiuto, è rapprsentato dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] Si intende di qui che, insieme con affermazioni serie (come la celebrazione dubbio più significativa rimane l'epistolario, da lui ordinato in silloge nell'attuale Vat. Ottob. lat. 1914), pp. 108-153; e, parzialmente, da E. Garin, Prosatori latini del ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...