BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] fu forse questo il motivo del trasferimento di Matteo a Napoli insieme con la sua famiglia intorno al 1466. A Napoli il Domenico Giugni, consigliere regio. Il primo porta a sostegno della monarchia i tradizionali argomenti della sua maggior forza, ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...]
Nell'archivio di palazzo Fortuny a Venezia si conservano - insieme con la maggior parte dei suoi dipinti, lampade, stoffe, del F., che partono dal corpo come punto di sostegno del tessuto che scende dalle spalle morbidamente lasciandolo libero, si ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] bisogno di lui», non gli aveva però fornito il sostegno richiesto, per cui Vismara aveva dovuto cercare altre protezioni caso non ottenne protezione: fu imprigionato e successivamente, insieme a numerosi altri patrioti, deportato in Dalmazia, a ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] 1981, sono in E. Tarantelli, L’utopia dei deboli..., 1988, insieme ad altri saggi).
Negli Stati Uniti conobbe, nel gennaio del 1967, Carole , sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo attuò sostanzialmente il meccanismo ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] dell'intransigenza e il 31 dic. 1924 guidò, insieme con Aldo Tarabella, una delegazione di consoli della Milizia presiedere un'assemblea di ex appartenenti alla Milizia a sostegno della politica di "pacificazione" portata avanti dalla Democrazia ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] più consistente di opere alla galleria della Spiga, insieme agli amici Ennio Morlotti e Bruno Cassinari.
I volta di Melissa, in Calabria, per esprimere il proprio sostegno nei confronti dei contadini, attaccati dalla polizia durante l’occupazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] , poiché si sarebbe così acquisito un autorevole sostegno nella disputa teologico-filosofica, in grado di in latino intitolata Defensio epistolae… super mobilitate Terrae che inviò, insieme con una copia della Lettera, al card. R. Bellarmino a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] . la cura e l’amministrazione del Regno, in modo che governasse insieme con il figlio sino alla sua maggiore età. Il re stabilì inoltre Anche Falcando riferisce che M. cercò di ottenere il sostegno della plebe e dei nobili, mettendo in libertà molti ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] periodo (1108-09) il principe Roberto dette il proprio sostegno a Pasquale II nei suoi tentativi di rafforzare la propria del 1118 a Gaeta il principe Roberto giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca di Puglia Guglielmo, il duca di Gaeta e ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme a quelli medici, i corsi di fisica di G. B. ravvisate nella presenza dell'aria nel sangue arterioso, e a sostegno di tale tesi il C. reca diversi fatti, come il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...