GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] . A. Ferrari, l'istituzione guanelliana godette di un maggior sostegno e nel 1890 iniziò ad espandersi con l'apertura di una pellegrinaggio italiano in Terrasanta del settembre 1902, compiuto insieme con il cardinal Ferrari, ora arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] . A testimonianza del peso che aveva avuto la sua posizione nel portare alla vittoria, nel partito, la linea di sostegno al centrosinistra, entrò quindi, insieme con U. La Malfa, nel quarto governo Fanfani in cui, dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] a fondare la già citata rivista Letteratura (col valido sostegno degli editori fratelli Parenti) dove, come critico cinematografico cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, insieme a Montale e a Loria, fondò il settimanale ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] venne nominato per la prima volta cancelliere della Repubblica insieme all'annalista Giovanni Stella, il quale lo ricorda pure contro le navi armate dai Fiorentini e partite da Pisa a sostegno di Tommaso di Campofregoso, che in quella regione si era ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] nel casino una fonderia (un laboratorio) dove operava insieme ai suoi collaboratori alla ricerca di preparati e segreti una consistente biblioteca chemico-medica e fornì un forte sostegno all’opera di traduzione di testi appartenenti al filone del ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] dello stesso anno tentò invano, chiedendo anche il sostegno dell’amico De Chirico, di partecipare alla Risale al 1929 la prima e unica personale di Nathan tenuta a Milano, insieme agli amici Carlo Sbisà e Leonor Fini, presso la galleria d’arte Milano ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] professionale abbastanza rapido, per essere al più presto di sostegno alla famiglia.
Dopo la laurea in chirurgia, nel dell’Università di Pavia, dove è ancora conservata insieme a numerosi volumi manoscritti nei quali Porta annotava accuratamente ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] 1476-77 era attivo nel gestire il cospicuo patrimonio familiare insieme ai fratelli. L’atto con cui il 26 agosto 1478 a Firenze, le autorità cittadine, consapevoli della sua azione a sostegno della causa pisana, lo arrestarono con l’accusa di avere ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] sezione bolognese dell’Unione italiana ciechi, sperando in un suo sostegno. Quale antologia di scritti anche di epoche passate sul tema e di neocoproduzioni italo-romene.
Nel 1935 diresse insieme a Negroni, incaricato della direzione artistica degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] certi, che per la prima volta si trova citato G. insieme con Giacomo, non si può escludere che i due provenissero entrambi relativa alla provenienza di G., c'è da dire che a sostegno della tesi ferrarese, se è vero che negli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...