Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] 1707). Appartiene a questi anni la stesura di due libelli satirici (pubbl. insieme nel 1704), The battle of the books, dove S. si schiera a commons in Athens and Rome, 1701, scritto a sostegno dei whigs) o ecclesiastico (Argument against abolishing ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] in crisi proprio dalle dimissioni dei ministri leghisti. Parallelamente al sostegno dato al governo "tecnico" guidato da L. Dini ( quello tecnico di M. Monti, a cui la Lega Nord insieme all'Italia dei Valori non ha dato appoggio, passando all' ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] i richiami morali ai "doveri contro i diritti" e, insieme, la rivendicazione di un primato nazionale. Durante la guerra della marzo-giugno 1999) B. si distinse per un risoluto sostegno all'intervento: nonostante il consenso conquistato nel paese con ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Gerusalemme, ha poi studiato a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri scrittori (A. Yehoshua, D. Grossman ecc.), sul destino ebraico, e Cari fanatici (2017; tit. or. Shalom laqanaim, 2017), raccolta di tre testi a sostegno della moderazione. ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] delle armi, sia per ottenere l'appoggio e il sostegno imperiale nelle tempestose vicende che minacciavano di travolgere lo pure tra difficoltà, un esercito costituito di forze locali. Insieme con le forze di terra organizzò anche una piccola flotta ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] Nel 1902 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica insieme a P. Zeeman.
Vita
Conseguì il dottorato all'università di scoperta sperimentale dell'elettrone (1897), che conferì un sostegno alla sua ipotesi, si impegnò nel tentativo di dedurre ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] Salisbury, divenendo nel 1976 presidente della ZANU. Dal 1976 copresidente, insieme a J. Nkomo, del Patriotic Front, M. prese parte per il non allineamento e ha condotto una politica di sostegno a Maputo nella guerra civile in Mozambico e di netta ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] il leader, partito che ha posto in primo piano il sostegno alla famiglia. Nel 2017 ha fondato un nuovo soggetto politico al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme a FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili e, insieme, la sua grande capacità di comunicarla attraverso parole, oggetti, giocattoli. Inizialmente vicino al futurismo, se ne allontanò poi gradualmente ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] . Impiegò quindi gran parte delle sue risorse finanziarie a sostegno degli studî e delle istituzioni culturali. Nel 1921 venne in , con la partecipazione di cinque grandi enti. Vicepresidente insieme a G. Gentile del nuovo Istituto, presieduto da ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...