TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] La ricostruzione, subito avviata per le insistenze e con il sostegno del vescovo di Marsiglia Benoît d'Alignan, è raccontata in o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da centro delle difese, i tratti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 4 novembre gli comunicò la sua intenzione di crearlo cardinale insieme a Tardini, suo segretario di Stato. Papa Roncalli collocò anzi formandosi: intervenne in aula il 22 ottobre a sostegno della necessità di una riforma liturgica e soprattutto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] bolla di soppressione, il processo inquisitoriale intentato alle ‘profetesse’ di Valentano, accusate, insieme con alcuni ex gesuiti, di complotto.
Grazie al sostegno di Francia e Spagna, e nonostante l’opposizione del Portogallo, Braschi venne eletto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] per sollecitare l’intervento del re cattolico a sostegno dell’Imperatore impegnato nella guerra contro i Turchi Salus populi romani, nella quale collocò il proprio monumento sepolcrale, insieme con le tombe della famiglia, e quello di Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro contendente alla sede II era, infatti, impossibilitato ad agire senza il sostegno dell'imperatore, ma Lotario giunse solo nella primavera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] della politica estera, per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo questa di papa Conti, da applicare all'istante. E, insieme, un giudizio senza processo, cui Tamburini tenta di replicare ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] avversione antiasburgica, cercando e ottenendo a questo fine il sostegno della Francia di Enrico II, degli esuli partenopei francofili Napoli, giunto a Roma nell’estate del 1557, insieme con Strozzi, per cooperare all’azione militare antipagnola, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] anche l’inizio della stampa a Roma, ma il sostegno del papa all’attività dei tipografi appare limitato alla concessione i cardinali, eccetto quella di Bernardino Carvajal. Questi, insieme al cardinal Bessarione e ad Ammannati, espresse un duro ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] fomentata dal partito avverso all'imperatore con il sostegno della popolazione romana, in complesso ancora favorevole viceversa). Una delegazione inviata a Ottone, in marcia verso Roma insieme con L. VIII, non ottenne alcun risultato; l'imperatore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli della cattoliche, da un lato, e chiedere un intervento di sostegno a tutta questa operazione alla Santa Sede, dall’altro. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...