GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] governo fiorentino, in maggioranza fuorusciti che, col sostegno finanziario di Filippo Strozzi e col favore del dello Stato pontificio e, mentre il Ridolfi tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di quelle cattoliche al governo, spaccate quest'ultime tra il sostegno al primo ministro A. Bernaert, moderato ma sorretto da forti studiate solo come integrazione del tomismo; ma nell'insieme questa parte della sua esperienza belga lo persuase dell ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] dal febbraio 1966 al luglio 1969 impegnandosi nel sostegno diretto ai tanti istituti missionari attivi nell’ della legge e di poterla impunemente violare; è clientelismo e favoritismo insieme; è sentirsi sicuri perché protetti da un amico o da un ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] poeta per le nozze di Napoleone). Questo episodio insieme con la accettazione di quei principi gallicani che avevano rientrarvi.
In seguito la sua azione pastorale fu di energico sostegno dell'opera di restaurazione religiosa voluta da Pio VII: il B ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] apostolico era conservato presso la Biblioteca capitolare del duomo di Siena insieme con altri scritti dello stesso G., tra i quali un la zappatica e la bovaria). La giustificazione addotta a sostegno di queste imposte fu la necessità di ricavare il ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Beda, Hist. Eccl., 1, 25). Favorita dal sostegno della moglie cristiana del sovrano, la predicazione dei (più tardi S. Agostino), al cui interno avrebbero trovato sepoltura, insieme allo stesso A., i sovrani e i primi arcivescovi della città (Beda ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] in cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e della difesa militare. Su alcuni territori della patrocinò nel 1491 i lavori di abbellimento esterno e interno, insieme con il restauro e gli affreschi che andarono ad arricchire l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] m. 1152). In tale contesa, Lotario ottenne il sostegno papale, segnando una coincidenza fra schieramenti che erano stati cattedrale di Trento (1145), ma anche la mediazione assunta, insieme con i vescovi delle città coinvolte, per raggiungere nel ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] il G. manifestò una certa attenzione a sostegno dell'agricoltura, piuttosto languente nella provincia dopo discussioni del concilio non prese mai la parola, ma presentò insieme con gli altri vescovi del Lazio diversi emendamenti allo schema De ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Nel 1712 si trasferì a Roma per completare la formazione e insieme avviarsi alla professione forense. Prese a esercitare nello studio del curiale C. e questi, che neppure aveva incontrato il sostegno di tutti i parroci, fu invitato alla moderazione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...