Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] un circolo di amici socialisti e, dopo la caduta di Mussolini, insieme a loro fondò una nuova formazione politica, il Partito socialista del espresse attivamente, perciò, il suo sostegno alle prime manifestazioni dall’impronta esplicitamente politica ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ai congedati di partecipare alla campagna di Mentana; a sostegno di questa tesi pubblicò una lettera, naturalmente apocrifa, a e del giornalismo italiano, il nome dello Ch. risultò confuso insieme con i molti altri, né gli fu addebitato altro che ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] Roma e del suo territorio a sottomettersi, fu inviato insieme ad un ambasciatore bizantino a Ravenna, dove risiedeva il per punirlo della difesa della fede tradizionale dei padri e del sostegno che dava al culto delle immagini. Egli accusò tutto il ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ", privo com'era di un qualsiasi sostegno in Parlamento e completamente incurante del fatto si rinvia agli Indici posti in fine di ogni sessione). Per uno sguardo d'insieme, si veda anche la Storia del Parlamento italiano, I, Palermo 1963; V-VIII ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] attentato dinamitardo provocò la morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini di scorta e del portiere del pool antimafia, che godeva del pieno sostegno del consigliere istruttore Antonino Caponnetto, e nell' ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del 1867, quando venne elevato dal grado di apprendista a quello, insieme, di compagno e di maestro, e quando a Firenze promosse l democratico come Pianciani, anche se privo del sostegno della maggioranza moderata e clericale presente in Consiglio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] imperatore Costantino V, fossero sfruttate in gestione diretta. Nell'insieme sembra che Z. mirasse a ricostituire all'interno del Ducato Chiesa legittimava così il cambiamento di dinastia e offriva sostegno al nuovo re; non è però attestato un ruolo ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] interpretazione degli avvenimenti fornita dalle testimonianze a sostegno del cancelliere - consacrato papa con il suoi cardinali. Due giorni dopo, lunedì 4 novembre, egli celebrò - insieme al Barbarossa, al patriarca di Aquileia, all'abate di Cluny e ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dello Stato, prima a Piacenza e poi a Cremona. Insieme con questa occupazione, che, almeno formalmente, mantenne per il F. perorò la richiesta di un intervento italiano a sostegno dei nazionalisti.
In questo periodo la sua influenza era accresciuta ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] rimane una testimonianza singolare: quella di una figura insieme distaccata e partecipe, il cui filo conduttore, politico - togliendo alla rivista il suo apprezzamento e il suo sostegno. Vedeva avvicinarsi la guerra con la lucidità del conservatore: ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...