BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] doveva tornare successivamente, dal maggio 1709 sino al 1710, insieme con il Mellarède, in occasione dei preliminari diplomatici fra gli potevano fornire per la continuazione e il sostegno della linea giurisdizionalistica assunta dal monarca sabaudo. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] flessibile ma generalizzato, grazie a un insieme di provvedimenti diretti a smantellare le bardature medesima, sulla convenienza dell'abolizione delle tasse annonarie) a sostegno delle intenzioni manifestate dal governo di togliere i vincoli annonari ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] a sud-est di Siena, che da quel momento costituì insieme con Trequanda e Montisi la proprietà più importante dei Cacciaconti.
il C. si schierò sempre, con estrema coerenza, a sostegno della politica imperiale di Federico II in Toscana, Salimbene de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Sir William Stafford, per esplorare le possibilità di un sostegno inglese a Enrico IV. Una terza missione diplomatica in , nella collezione delle State Papers, sono conservati, insieme con le lettere autografe, numerosi documenti su Pallavicino, ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] apertamente e con enorme dispendio di denaro a sostegno della causa dei papi riformatori e del loro tra l’altro una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con l’accusa di aver cospirato contro il sovrano di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] conquistò Imola. Nel maggio 1300, al comando di truppe aretine e insieme con Federico da Montefeltro e Uberto Malatesta, prese Gubbio e ne Donati si rivolse a lui per ottenerne il sostegno nel tentativo, che andava organizzando, di impadronirsi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Gattamelata (Erasmo da Narni).
È possibile dunque che il sostegno dei Foscari favorisse l'importante incarico con cui il Barbaro; ancora, nel febbraio 1439 il M. collaborò, insieme con Gherardo Dandolo e il Gattamelata, alla spettacolare impresa di ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di storia e geografia delle scuole secondarie, che insieme con le questioni didattiche e metodologiche trattava anche e storico-culturale addotte dai nazionalisti italiani a sostegno delle loro inique mire espansionistiche sulla Dalmazia" ( ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] arbitro del proprio destino, e ognuno sollecitava il sostegno di alleati che non si facevano scrupolo di passare le si rivoltassero contro. Rifugiatasi nella fortezza di Montmélian insieme con il marito, non poté evitare che questi fosse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il Fregoso, appoggiato da Firenze. Il 6 apr. 1421 il F., insieme col fratello Niccolò e con Carlo (forse un loro cugino), si alleò di Levante. L'erudito genovese non porta referenze a sostegno di questa sua affermazione: la notizia, se rispondesse a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...