MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] -stilistica, fondata su "un idealismo obiettivo" a "sostegno del vero" (Boriani - Cinti, p. 50), moglie Olga (29 nov. 1958), il M. morì a Buttrio e, per suo volere, fu sepolto insieme con la moglie a Budrio.
Fonti e Bibl.: A. Morelli - I. Cinti, A. M. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Beda, Hist. Eccl., 1, 25). Favorita dal sostegno della moglie cristiana del sovrano, la predicazione dei (più tardi S. Agostino), al cui interno avrebbero trovato sepoltura, insieme allo stesso A., i sovrani e i primi arcivescovi della città (Beda ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] la sua conformazione di ambiente a quattro campate su sostegno unico sia come precoce costruzione coperta a volte. l'intera chiesa e l'ala nord del chiostro: di questo insieme si è conservata soltanto la vetrata con l'Incoronazione della Vergine nell ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] osso e avorio, probabilmente usati come ornamento del capo o, insieme con spilloni di varie dimensioni e fogge, per appuntare le fine a lati incavati, con manico ad arco e sostegno mediano e con decorazione incisa a circoli concentrici e puntini ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] ad anello mobile. Esso è indipendente dal supporto a tre gambe, costituito da un insieme di verghe dritte e arcuate terminanti in piedi di animali.
Sostegni a tre piedi risalgono però ad età molto più antiche: nel Mediterraneo orientale, con centro ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] la scena unitaria dei quattro D. latini, tradizionale sostegno della Chiesa, venne a essere trasposta nello spazio . della Chiesa vennero rappresentati nella fascia inferiore dell'abside insieme ad altre figure di Padri della Chiesa, quali fondatori ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] cappella del Ss. Sacramento, realizzati tra il 1691 e il 1693 insieme con il comasco F. Ferrandini, e infine il progetto e, forse poste su un piano di posa a scalare, a sostegno di un coronamento mistilineo a cornice spezzata. Vi compaiono alcuni ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] demaniali dello Stato unitario e privo ormai del sostegno finanziario pontificio, l'E. aprì uno studio di Glori (Torino, palazzo Carignano), che nel 1911 l'E. presentò, insieme con alcuni arazzi ad imitazione, all'Esposizione di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] romanica. La plastica muraria e gli elementi di sostegno segnano una rottura con il passato, con il situazione cambia al primo piano, dove la decorazione scultorea - un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti senza ordine ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] è risolta con una, struttura metallica che diviene elemento di sostegno per la grande calotta prevista in vetro per assicurare la del Politeama all'Esposizione teatrale di Parigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...