scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] determinati testi sacri e della tradizione, ossia di un insieme di dottrine e di regole stabilite, la cui interpretazione dichiarava di essere il legittimo successore di Pietro, con il sostegno di alcuni Stati e gruppi di fedeli che gli obbedivano. ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] si era recato per cercare appoggi alla sua causa.
Un più valido sostegno alla causa del C. venne dal doge di Venezia, che in del ministro generale dei francescani, p. Vannetto, che insieme a tre frati delegati dal papa, investigò sulle accuse ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] Probabilmente fu allora che scelse come confessore F. Cerretani, che, insieme con P. Bini, aveva fondato a Firenze, nel 1632, grandiosi ospedali per poveri che proprio allora, grazie al sostegno dei sovrani, ebbero un nuovo slancio in molti paesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] un intenso impegno a favore dei gesuiti e di sostegno agli istituti ecclesiastici (tra le altre opere, il padre motivo specifico che potè motivarla, il passaggio dell’arcipelago militense, insieme con la Sicilia, dalla Spagna a Vittorio Amedeo II di ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] dove visse, coltivando la contemplazione e la carità, insieme con quattro confratelli venuti con lui dalla Catalogna. Tali presenza del C., che riuscì ad assicurarle da ultimo il sostegno dell'Ordine della Mercede, al quale venne affidata nel 1336. ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] scritti (Indice di libri e d’autori di musica; Scrittori di Musica …).
A sostegno di padre Martini, nel 1732-1733, Pacchioni si pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in una controversia epistolare contro Tommaso Redi circa la risoluzione ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] e selvagge; epiteti in parte controbilanciati dalle lodi per la loro povertà evangelicamente vissuta, insieme con la capacità di sopportare il dolore, e dal sostegno all'ammissione di nativi del Congo nel Collegio di Propaganda Fide.
M. morì il ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] americana e si giovò degli aiuti della F., donatrice, insieme con il cognato, dei locali sede dell'Opera; la Casa nata nello stesso anno con lo scopo di soccorrere donne bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] il decreto di residenza, il matrimonio e l'insieme dei ventuno canoni di riforma generale. Avrebbe voluto potessero portare a una razionalizzazione delle spese e a un sostegno della produzione, intaccando alcuni privilegi. I funzionari che le ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] da Dio e non da un patto sociale, e che esso deve essere sostegno della religione, badando bene a non usurpare i poteri della Chiesa.
Dal straordinari. Invitato da Leone XII a presentare, insieme con gli altri consultori, un suo parere sul ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...