Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] bisogno di Braccio per affrontare l'aggressione dei Visconti. Insieme i loro emissari riuscirono ad arrivare a una tregua che successore di Giovanna. Tuttavia, venne a mancare il previsto sostegno dei baroni mentre il principe, da parte sua, esitò, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] un passo presso la Sede romana, non tanto per chiedere sostegno, quanto per prevenire un'eventuale presa di posizione ostile di per il medesimo Nestorio che Cirillo avrebbe dovuto fargli pervenire insieme alla sentenza (ibid., pp. 7-12), e lettere ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] subì un rapido mutamento, orientandosi verso la ricerca del sostegno di Venezia e contro la Francia, il cui ruolo, G., non ancora del tutto risanato, partì da Bologna in lettiga insieme con le sue truppe: "vederò, si averò sì grossi li coglioni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Regioni, Province e Comuni, ma sono gli stessi enti autonomi, insieme allo Stato, a 'costituire' la Repubblica. Il criterio delle e da partiti nazionalisti almeno in parte coinvolti nel sostegno al governo a livello federale.
Lo sviluppo di identità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] università seguirono lo stesso esempio con il generoso sostegno del dipartimento della Difesa e dell'Atomic Energy Commission Le università erano in genere disposte ad accettare, insieme alle sovvenzioni, anche i rischi connessi ai finanziamenti. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] di Mileto con Aristagora e Istieo, sono caratterizzate dal sostegno militare persiano, per cui questi tiranni sono più assimilabili soliti significare con i nomi non solo le cose ma, insieme, anche le loro passioni", Hobbes ritiene che i nomi 'regno ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] per il 6 febbraio 2001. Netaniahu cerca allora il sostegno dei partiti religiosi per chiedere le elezioni generali anche profughi di Gaza, e per circa tre anni sconvolse l'insieme dei territori occupati. Quella di allora fu davvero un''Intifada', ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] come affermò in Senato il 6 dicembre intervenendo a sostegno dell'aspetto militare e in parte anche di quello dei o al C., discorsi, proclami, dispacci sono sparsi, insieme con le testimonianze dei contemporanei, nelle principali raccolte di fonti. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] eventualità, si fece coronare re in S. Michele di Pavia, insieme col figlio Adalberto, il 15 dicembre. Aveva allora cinquant'anni. fughe dall'Italia verso la Germania, B. aveva ancora il sostegno di alcuni principi, Ugo di Toscana tra gli altri, ed ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] mettersi al passo con i paesi più progrediti. Dall'insieme di queste considerazioni discendeva tra l'altro un giudizio ricordava che "le buone leggi" erano "l'unico sostegno della felicità nazionale".
Le monarchie avevano svolto una fondamentale ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...