MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] del nascente partito, i cui punti salienti consistevano nel sostegno alla religione, nel paternalismo sociale e nella partecipazione dei un insuccesso, la polemica da lui condotta nel giugno 1889 insieme con L. Sassoli Tomba contro l'invio di una ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] particolare ci fu subito da parte del ministro Nasi, insieme con qualche intimidazione, un tentativo di toglierlo dalla sua poi stato intitolato l'istituto mutualistico fondato per il sostegno delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] titolo di legumdoctor intorno al 1309; poco dopo lo ritroviamo insieme con altri dottori, particolarmente noti in città, interpellato in pace con il Bonacolsi, cercò di assicurarsi il sostegno del rappresentante più valido, al momento, del guelfismo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] militarmente dato che i bianchi, venuto loro a mancare il sostegno bolognese, ripiegarono nel Mugello, da dove minacciavano la città in combatteva per i Fiorentini, il G. con suoi uomini, insieme con quelli del conte Guido di Battifolle, lo utilizzò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] nel 1505, fu eletto nel Consiglio dei dodici anziani, che insieme con il doge governava la Repubblica, e fu uno dei dell'armata navale spagnola, doveva spingersi verso Genova a sostegno di un tentativo, fallito, di sollevazione degli Adorno per ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] notizie sul M. risalgono al 1144, quando sua madre, insieme con il figlio Adelardo, fratello minore del M., concesse un di suoi fideles, a testimonianza di una vasta rete di prestigio e sostegno (Castagnetti, 1985, p. 113).
Il 12 maggio 1183 il M. ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] 'odio sociale antinobiliare i Francesi, ritenuti il principale sostegno del potere aristocratico: nell'ottobre, una nuova rivolta esclusivamente dei preparativi militari.Il C. venne scelto, insieme con l'altro capo popolare Paolo Battista Giustiniani, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] degli Ottanta del XII secolo. Nell'ottobre 1202 risulta infatti, insieme con il padre, fra gli inviati che si recarono a ricevere e a suo figlio Enzo, inviando le loro truppe a sostegno di quelle imperiali; tra queste, Reggio nell'Emilia, la cui ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] lombardi" e poco prima del 6 genn. 1209 i baroni lo elessero, insieme con Amé Pofey, per negoziare con Enrico. Nell'aprile dello stesso anno D. si proponeva, probabilmente, di accattivarsi il sostegno dei sudditi greci. Tale politica, comunque, gli ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] la politica e se ebbe, su questa linea, il costante sostegno del duca d'Aosta, comandante della 3ª armata, solo alla notorietà del G., al punto che si fece il suo nome, insieme con quello del duca d'Aosta, quando, nel clima arroventato di quel ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...