IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] chiesto dalla Corona per le spese di guerra. Ebbe il sostegno del tesoriere Nicola Vincenzo di Leofanti e del barone di Sessa, ambasciatore di Carlo V presso la Curia pontificia, che insieme con il cardinale Giulio de' Medici, nemico del Soderini, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] raffreddato l'impegno del L. in incarichi pubblici a sostegno della causa guelfa. Le sollecitazioni fatte al L. per , in territorio ferrarese, e nel giugno 1347 lo investì, insieme col figlio Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] in fase di industrializzazione e proletarizzazione crescenti e organizzò, insieme con S. Cattaneo e D. Rondani, il circolo dette luogo ad un rimescolamento dei rapporti interni: mentre a sostegno della giunta si schierò Filippo Turati, il F. fece ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] lo stesso ufficio in Lombardia con il titolo di "sacri imperii a Papia superius vicarius". Insieme con Oberto Pallavicini, vicario di Lunigiana, e con il sostegno della flotta imperiale comandata da Ansaldo De Mari, l'E. condusse, fin all'ottobre del ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] . 1224 il M. fu uno dei testi chiamati a presenziare - insieme con gli esponenti delle più autorevoli famiglie del ceto dirigente cittadino - nei porti provenzali grazie alla politica di sostegno sempre praticata nei confronti della nobiltà locale. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Valleriana. Il Sercambi sottolinea a più riprese il sostegno prestato dal G. al governo di Pisa, contro G., secondo quanto afferma il Sercambi, si sarebbe allontanato dalla città insieme con altri concittadini "pogho amici di Lucha". È certo, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] veste non ebbe alcun peso politico, fatto salvo il sostegno dato alla permanenza dell'esercito austriaco nel Regno in Nella crisi politica di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con il figlio Leopoldo conte di Siracusa e con il cognato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Dieci anni più tardi impetrò il consenso del re per acquistare, insieme con un cugino, i feudi di Pescolanciano, Boccalino e Vignali. ambasciatori regi avevano l'incarico di chiedere al papa sostegno, aiuto, benevolenza per la regina, poiché l' ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] di Carlo II il Calvo (6 ott. 877), il tradizionale sostegno della dinastia carolingia alla Chiesa di Roma. G. ricercò pertanto un in Campania volta a organizzare un incontro congiunto con G., insieme con il principe di Salerno, il conte di Capua e ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] successivamente alla testa di numerose spedizioni ed incursioni in sostegno della stessa città tra la primavera e l'estate del Toson d'oro. Nello stesso anno si recò a Mons insieme a tutti i generali e nobili fedeli alla casa di Borgogna, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...