Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] interno, integrandole in un insieme di coordinate spaziotemporali. Essere consci significa quindi dare ordine e significato ai vissuti, i due emisferi svolgono le loro funzioni in modo totalmente autonomo, cosicché gli avvenimenti che si verificano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] da una parte l’onnipotenza creatrice di Dio e, insieme, l’ordine sapienziale con cui essa si è ordinatamente dispiegata: « confermare l’eccezionalità della posizione del papa, «uomo totalmente spirituale che non può essere giudicato da alcuno», ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Nel settembre 1735 il G. prese gli ordini minori. Nel frattempo, spinto dalla necessità con il quale avviò un carteggio, quasi totalmente perduto, destinato a durare fino alla morte dell'anno seguente a Napoli insieme con il Ragionamento sopra i ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] completo. Esempio fondamentale è l’insieme P(A) dei sottoinsiemi di un insieme, ordinato dall’inclusione. È facile verificare è isomorfa ;all’algebra dei clopen di uno spazio compatto totalmente sconnesso. Nel 1947 Lynn Loomis ha provato un risultato ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , quanto investire), in definitiva consiste in un insieme di ordini di produzione e di destinazione del prodotto, nonché veicolo di una funzione sociale di dettaglio, l'individuo totalmente sviluppato, per il quale le differenti funzioni sociali sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella umana due aspetti che insieme formano l’intelletto possibile, ossia una ratio inferior totalmente passiva e una superior ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] La potenza dell'inventario e l'esigenza di catalogazione totale si misuravano appunto dalla capacità di includere tutti i filosofia, che il cielo è un 'cosmo', ossia un insiemeordinato. In ogni caso, a prescindere dalla pretesa di primato avanzata ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] il II e il III secolo d.C.29 Al vertice dell’ordine universale essi pongono una triade primordiale, costituita da un dio assolutamente sulla totalità perfetta del mondo63. Il pensiero deve comunque preesistere come concausa, insieme alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] relazioni causali che le legano in un tutto ordinato, o Cosmo. La matematica, al contrario, alla 'vera' religione e un insieme di direttive per il progresso della vita lenta affermazione fu la mancanza quasi totale di consenso tra le dottrine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] la mente potesse essere totalmente corporea ‒ come suggerivano i vari processi vitali, dell'insieme così ridefinito fanno parte la percezione p. 617).
Accanto a queste risposte di ordine meramente meccanico esistevano sentimenti dell'anima ‒ le ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...