Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] quello della politica accademica; insieme, costituisce anche un luogo segno mai pienamente adeguato a esprimere la totalità del soggetto. Se idealismo è la fine che va oltre l’esistenza terrena, è ordinato solo a Dio e non può sacrificare il ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] radicale cambiamento sociale e politico avrebbe reso possibile la totale liberazione dell'uomo. I conservatori, invece, hanno dovuti al fatto che il mondo costituisce un insiemeordinato e organizzato gerarchicamente nel quale qualunque cosa, incluso ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] (6° e 5° secolo a.C.), insieme con le concezioni dell'Uno, il problema del , spazio si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di
La nuova scienza del moto eliminava totalmente la dicotomia tra moto e quiete, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] successivi, e dopo il richiamo all'ordine e l'uniformità imposta dai Qin, gli letterario fondato su un insieme di nozioni comuni e entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue parti sono ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...