È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] resta diviso l'asse motore. Le figg. 16 e 17 dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il Hardy, esso ottiene lo stesso scopo facendo il vuoto nella conduttura: allora l'aria atmosferica esercita la ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme con il danno economico, si fa quello del buon nome. Così un apposito ordegno, il nocciolo, e il posto lasciato vuoto da questo si riempie con pezzetti di peperone, tartufi, acciughe ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ogni anno con ritmo serrato. Da 3000 mc. di costruzioni, calcolate vuoto per pieno, nel 1922, si sale a 40.000 mc. nel (m. 800 sul mare) coi suoi alberghi nei boschi secolari, insieme a svaghi e sport. I curandi sono attratti dalle Regie Terme ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] all'armata britannica. Era la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon e G in due direzioni eccentriche. N. si caccia innanzi nel vuoto intermedio e occupa Vilna, il che avviene appena sei giorni ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] che fu anche spiegato da atrum ex fumo (v. atrio), insieme con l'usanza di desinare nel tablino, completa il riscontro col i vani, sono i seguenti: per le costruzioni popolari, a mc. vuoto per pieno della sola costruzione principale, da L. 92 al mc. ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] si ebbe vocitus (cfr. umbro vaçetum, vocuam, iscr.) onde ital. vuoto, ecc.; *noto lat. volg. per nato: ital. nuoto; * ital. ginepro, e il sic. jinizza di contro a iūnix confermano insieme e la natura e la patria del fenomeno.
17. Assimilazione di e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] anima non fossero conseguibili dedicandosi a un'attività pratica; e, insieme, all'attrazione che il chiostro poteva esercitare su lui come di mantenere o no i loro voti e il monastero si vuota, a eccezione d'un solo priore. Federico, turbato, impone ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] se grosso, urtando in questa porta la rete fitta attraverso il vuoto di qualche maglia della rete più rada e vi resta preso anche la pesca con la pinzetta uncinata cinese.
La rete è però, insieme con l'amo, lo strumento da pesca più usato. La forma ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] α ≷ ± π/2 si ha il moto parabolico dei gravi (nel vuoto), su cui non insistiamo, perché già se ne è parlato nella voce t = 0), ammette istante per istante l'espressione ct; e questa, insieme con i dati, basta a definire completamente il moto di P. Si ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 'avrebbero misconosciuta e offesa.
Curvi insieme sulle pagine dello Spinoza, cercano insieme Dio nell'universo, nel gran 'intera, piena beatitudine. Che era avvenuto, per precipitare nel vuoto così? I crucci degli dei hanno termine. E il fratello ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...