MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] è legittimo parlare di Medioevo, non nel senso di un vuoto, di una lacerazione nel tessuto storico, ma di una vera non oltrepassa gl'inizî del sec. XIV). Un rapido quadro d'insieme dà F. Picavet, La littérature française en langue latine, nella ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] delle maggiori case costruttrici, e se ne ebbe la visione d'insieme nell'esposizione di Francoforte del 1891, dove i macchinarî di varî . - La lampadina elettrica a filamento di carbone nel vuoto è stata perfezionata dai tempi di Edison e Swan in ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le paste dei coloranti. Nella camera si fa il vuoto con la pompa e si riscalda con vapore alla temperatura Girard & De Laire che lo vendettero a Renard-Frank. E insieme con la fucsina e derivati da questa, molti altri coloranti vennero scoperti: ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] per un certo periodo di tempo, la Moravia rimasta poi a Mattia, insieme al titolo di re di Boemia, fino alla sua morte. Nel suo rappresentati al parlamento dell'Impero", non fu che un vuoto simbolo dei diritti dello stato boemo. Con la concessione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] circa 800. I fanti di ogni bandiera erano tenuti a esercitarsi insieme, sotto gli ordini del conestabile "secondo la milizia e ordine de la teoria divenisse pura astrazione e la precettistica vuoto esercizio di intellettuale muffito.
Per questo, e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] necessità di far intendere ai cittadini il loro dovere, ed insieme diritto, di difendere, armata mano, lo stato. Questo militare e mentre l'emigrazione in massa dei nobili faceva il vuoto nei quadri degli ufficiali, eccezione fatta per l'artiglieria e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] modello, o meglio di raccolta come sistema di modelli, e insieme anche all'ipotesi di un confronto e di una comparazione franchista ha lasciato il segno, creando un enorme vuoto storico, ostacolando lo sviluppo e l'interesse collezionistico per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] l'immissione dei Celanesi in Malta servisse a compensare il vuoto lasciato da quelli. Ma una relazione inviata verso il 1240 dell'italiano. Dalle parole stesse del commissario e dall'insieme delle direttive seguite d'allora in poi dalla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sull'esito della guerra che Austria e Prussia combattevano insieme, dal 1792, contro la Francia rivoluzionaria; l'esercito fu raccolto altrove (Sassonia, Baden, ecc.), ma cadde nel vuoto; tranne poche eccezioni, in Prussia. Anzi, le truppe prussiane ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] p. nelle democrazie occidentali, va invece letto come un insieme di fenomeni di ridefinizione dei compiti dei p.p. e Forza Italia stavano non solo nella capacità di riempire un vuoto politico, ma soprattutto nell'efficacia di un'operazione di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...