ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] pieni a superficie scanalata, sui quali si appoggiano le tele, e telai vuoti entro i quali entra il sugo e si accumulano le melme in "torte 10% bietole; la prima porzione che filtra si manda insieme col sugo, il resto si usa per preparare il latte ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] avviare altri a cercarla. E si spiega così quella curiosa e insieme vivace operetta nella quale non si sa bene fino a qual e limiti, giacché altrimenti il mondo avrebbe rapporto con un vuoto temporale e spaziale, cioè rapporto col nulla. E così, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] piedi della ''Sacra Rocca'', lo spazio centrale è un vuoto che, riproducendo le dimensioni del Partenone, consente di una società, di una cultura, di un'epoca, di un insieme di principi, di valori e di divieti collettivi. La sua presentazione ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] o animale o minerale, oppure di un insieme di sostanze diverse. La torcia costituisce il mezzo ogni candela media sferica); le lampade a filamento metallico entro palloncini di vetro vuoti, che sono venute dopo, hanno un'efficienza da 8 a 10 lumen ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] con l'aiuto di Carlo V il nunzio, cardinale L. Campeggio, mandò a vuoto un concilio nazionale che gli stati della Germania avevano già convocato a Spira; ma insieme l'imperatore consigliava al pontefice di convocare a Trento un concilio ecumenico.
D ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Olimpia). Il G selinuntino è da notarsi come esempio di pseudodiptero e, insieme, di uno stile di transizione che si diffonde in Occidente dopo che vi dove prima era stata l'arca, nel secondo tempio rimase vuoto (cfr. Mishnā, Yomā, V, 2), e tale lo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la basilica innanzi all'anno 78 a. C.; e tutto un insieme di salde prove, che si possono riassumere, oltre che nella citata apocalittico delle acclamazioni dei seniori. Al centro è il trono vuoto (etimasia) col libro dei Sette Sigilli. In S. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] al sommoscapo, supposto che il fregio e la cimasa insieme pesino n volte l'architrave, detta σ la sollecitazione 04 ed anche a 0,03, cioè a meno della metà, cosicché il rapporto fra vuoto e pieno è cresciuto da 1,43 a 2,18 (L. Lanino, Corso di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] 60 a 70 mm.
La camera a fumo è il prolungamento del corpo cilindrico. Vuota di tubi e di acqua, in essa sí forma la depressione necessaria per l formato da due motori aventi le due carcasse fuse insieme e i cui indotti trasmettono il moto a un asse ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] del comportamento alimentare.
Epidemiologia
Nel loro insieme i disturbi del comportamento alimentare rappresentano sua dimensione enigmatica di soggetto e sia riconosciuto al desiderio di vuoto lo statuto di una domanda e di un transfert.
Ricoveri. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...