Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Questo incontro genera una forte reazione emotiva, che è insieme negativa e positiva, di accoglienza e di rifiuto, letteratura sull'argomento le società 'primitive' appaiono come unità chiuse e autosufficienti, simili a isole che non comunicano con l ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] ha una duplice configurazione: da un lato può essere un insieme di misure volte a rendere più libero lo svolgimento di da misure o decisioni volte all'apertura di settori 'chiusi' (ad esempio l'eliminazione dei monopoli legali delle compagnie ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] volume del contenuto della cavità cranica anteriore (una scatola chiusa che può incrementare di poco la sua capacità) disloca stornelli o una colonia di api) fornisce molti esempi di insiemi il cui totale è superiore alla somma delle singole parti. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente si manifesta in assenza di percezioni visive e uditive (occhi chiusi e ambiente silenzioso) e in uno stato di rilassatezza ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] cimiteriale all’aperto collegata con la parte sotterranea e funzionante insieme a questa, ma quasi tutti questi cimiteri sub divo sono cimitero inferiore di S. Gennaro a Napoli, o nelle due c. di Chiusi, e a S. Savinilla di Nepi, o a Falerii Novi. Le ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] che esso partecipa in ogni caso della sua struttura d'insieme e delle sue finalità semantiche e ideologiche, alle quali è , piuttosto che ridurre i g. raffigurati a una lista chiusa di significati univoci (Bonne, 1992).Tali esigenze si oppongono anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e dei quartieri interni murati, in altri tempi chiusi al tramonto ‒, dall'estensione dei sobborghi e dallo marittime, per lo scavo di canali e la gestione di questi insiemi 'vasti come città murate'. Liberalizzando l'accesso al demanio pubblico ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] fanno una differenza' in un sistema di elementi). Insiemi di elementi (per es., cellule nervose) capaci di interregionali) esitano invariabilmente nel coma. Il paziente giace a occhi chiusi, in uno stato di immobilità che appare simile al sonno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] tecniche riguardanti la risoluzione di equazioni algebriche. Anche i campi sono ancora concepiti prevalentemente come insiemi di numeri complessi chiusi rispetto alle quattro operazioni e, in un primo momento, troviamo definiti solamente i gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] corridoio del «palazzo», dove esse erano state gettate, insieme ad altri rifiuti, come materiale amministrativo scartato. Le 'antica Età del Bronzo dando luogo ad aspetti regionali più chiusi, che interessano essenzialmente le aree di M. ed Elâziğ. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...