Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ricostruzione delle rotte, lo studio dei contesti chiusi restituiti dai relitti favorisce lo sviluppo di analisi si limita al campo della gestione di dati relativi a determinati insiemi, ma offre anche le opportunità del calcolo - e in particolare ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] c. Le preferenze sono dette continue se, per ogni scelta a, l'insieme di tutti gli oggetti buoni almeno quanto a e l'insieme degli oggetti non migliori di a sono entrambi chiusi. In altre parole, se tutte le scelte in una successione convergente sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] come la somma delle lunghezze di questi intervalli. Poiché un insiemechiuso è il complementare di un insieme aperto, egli definì inoltre la misura di un chiuso come uno meno la misura del suo complementare. Quindi passò a definire la misura esterna ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di risultato viene generalmente enunciato dicendo che, tra tutti gli insiemi di uno spazio euclideo n-dimensionale, la sfera è quello che di ferro e acqua saponata: date una o più curve chiuse nello spazio, trovare, tra tutte le superfici di cui le ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] stato di equilibrio, è meno immediato dell'immaginare sistemi termodinamici chiusi all'interno dei quali valga la legge dell'aumento dell funzioni algebriche di qualunque forma possibile a un medesimo insieme di dati senza la capacità di avanzare una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] dei cosiddetti gyre a media latitudine (sistemi circolatori chiusi, più grandi dei vortici ordinari), le correnti- 1975-1978, Seasat, 1978, Geosat 1985-1989).
Per analizzare l'insieme dei dati altimetrici si seguono due procedure. La prima si basa ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] processi. Poiché, in tali reti, si trovano percorsi chiusi in cui fluisce l'informazione, devono essere presenti desiderati dk
[1] formula
dove N è il numero di pattern dell'insieme di addestramento (denominati anche esempi). Se la rete ha più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] chiamato il «curriculo neoclassico» di Fanno. La visione d’insieme che ne consegue è annunciata nel saggio del 1914, mercato monetario» sono trattate prima nel caso di un mercato chiuso e quindi nel caso di mercati aperti. Questo saggio si conclude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] possibile estendere agli spazi metrici la concezione cantoriana dei sottoinsiemi aperti e chiusi. Nel 1914 i Grundzüge der Mengenlehre (Lineamenti della teoria degli insiemi) di Felix Hausdorff costituiscono l’atto di nascita della moderna topologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] della scena economica internazionale? Se i mercati sono chiusi nel perimetro amministrativo degli Stati, come avveniva cui dispone. Un mercato globale che rappresenta un vastissimo insieme di opportunità condivisibili per tutte le imprese del mondo. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...