La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] è utilizzato nel teorema di Heine-Borel (noto anche come teorema diBorel-Lebesgue). In un qualsiasi spazio topologico, per ricoprimento aperto di un insieme S si intende una famiglia F diinsiemi aperti, tale che ogni punto di S sia contenuto in ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] dimensione infinita; tutti i punti λ≠0 nello Sp(U) sono punti isolati di tale insieme e sono autovalori di U. Per ciascuno di tali autovalori λ si definisce il sottospazio N(λ) di E come l'insiemedi tutti gli x∈E per i quali esiste un intero m>0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] classe di elementi detti oggetti, dotata per ogni coppia a,b di oggetti di un insiemedidi Lie, come i sistemi di radici e i gruppi di Coxeter. Inoltre un notevole impatto hanno avuto i metodi di tipo geometrico e topologico (teoremi diBorel ...
Leggi Tutto
Matematico (Děčín 1887 - Vienna 1956). Prof. nelle univ. di Amburgo (1919), Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslavia (1928). Si occupò di teoria delle funzioni reali, di calcolo delle variazioni, [...] diBorel il cui valore su ciascun insiemeboreliano A coincide con l'estremo superiore dei valori sugli insiemi compatti contenuti in A. n Teorema di Radon-Nikodým: siano μ e ν due misure su uno spazio E, unione di una famiglia numerabile diinsiemi ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] propria lunghezza. Per questo motivo, se B è un qualsiasi insiemeborelianodi R, il valore che su di esso assume la m. diBorel-Lebesgue è detto anche la "lunghezza" di B. La m. diBorel-Lebesgtie si può estendere in modo ovvio alla tribù costituita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] N insiemedi interi, P insiemedi primi e, per ogni p∈P, ωp insiemedi classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull'insieme 'crivellato Louis Koszul l'anno successivo e da Armand Borel alcuni anni dopo. In un successivo articolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] più considerevole", quelle della teoria degli insiemi.
Nel libro diBorel sono trattati innanzitutto gli insiemi numerabili e si dimostra che l'unione di una infinità numerabile diinsiemi numerabili è numerabile, che un sottoinsieme infinito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] , ponendo le basi della teoria degli insiemi infiniti. Nel 1900 la teoria degli insiemidi Cantor o, più precisamente, quella parte teoremi strutturali per le algebre di Lie semi-semplici e, sempre a cavallo del secolo, Émile Borel (1871-1956) e Henri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] insieme non numerabile misurabile secondo Borel contiene un insieme perfetto. Un altro studente di Luzin, Michail Jakovlevič Suslin (1894-1919) si serve del lavoro di Aleksandrov per introdurre nel 1917 una nuova classe diinsiemi (detti insiemidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] assai limitata al proprio programma. In questi anni la sua visione del continuo e degli insiemi numerabili era molto simile a quella diBorel; egli scrive infatti: "Il continuo come totalità ci è dato intuitivamente; una costruzione del continuo ...
Leggi Tutto