ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] m ∈ A tale che per ogni a ∈ A si ha m ≤ a; in tale caso ≤ è detto un buon ordinamento. Per esempio, l’insieme N dei numeri naturali è bene ordinato rispetto al suo ordinamento naturale: tale fatto va sotto il nome di principio del buon ordinamento e ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] riesce a decidere c’è anche quella che, in termini numerici, esprime la non contraddittorietà (o coerenza) del sistema (secondo del continuo generalizzata con gli assiomi della teoria degli insiemi, 1940); si tratta della dimostrazione che l’ipotesi ...
Leggi Tutto
platonismo matematico
platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] con la natura, di cui coglieva alcuni aspetti, numerici (relativi alle quantità) e geometrici (legati alle forme capitolo della fisica”, mentre con lo sviluppo della teoria degli insiemi e dell’algebra astratta, sempre più la matematica si occupa ...
Leggi Tutto
tipo
tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica.
☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] Per esempio, se un termine può assumere come valore un numero intero (compreso nei limiti propri dell’automa) allora si dice , di apportare una correzione alla teoria ingenua degli → insiemi in modo da metterla al riparo da contraddizioni e antinomie ...
Leggi Tutto
simile
sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] corrispondentisi in un'omotetia. ◆ [ALG] Insiemi s.: due insiemi ordinati tra i quali esiste una corrispondenza la stessa parte letterale, cioè con le stesse indeterminate con i medesimi esponenti, pur potendo differire per i coefficienti numerici. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...