aritmetica
aritmetica parte della matematica che studia le proprietà dei numeri, in particolare dei numeri naturali. L’aritmetica comprende le più elementari operazioni con i numeri che si studiano fin [...] naturale si deve al tedesco G. Frege.
Poiché tutti gli insieminumerici fondamentali sono costruibili, per successivi ampliamenti, a partire dall’insieme N dei numeri naturali (→ ampliamento), una possibile sistemazione della matematica, almeno nel ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] razionale 1/n: esso non è mai intero, a meno che non sia n = 1 oppure n = −1. Tutti gli insieminumerici sopra elencati, tranne N e Z, sono chiusi rispetto all’operazione unaria che associa a un elemento non nullo il suo inverso. Indicati con i ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] gli ordinari insieminumerici ammettono una rappresentazione geometrica: → N (insieme dei numeri naturali), → Z (insieme dei numeri interi), → Q (insieme dei numeri razionali) come sottoinsiemi di punti della retta; → R (insieme dei numeri reali) con ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] alfanumerici: lettere generiche per indicare variabili, incognite o anche insiemi; i simboli N, Z, Q, R, C per indicare gli usuali insieminumerici (rispettivamente dei numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi); simboli per indicare ...
Leggi Tutto
commutativita
commutatività o proprietà commutativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A, espressa dall’uguaglianza a ∗ b = b ∗ a, dove a e b sono arbitrari elementi [...] di una struttura algebrica in cui è definita una operazione, tale struttura è detta commutativa o abeliana. Negli usuali insieminumerici godono di tale proprietà l’addizione (cambiando l’ordine degli addendi a + b = b + a il risultato non cambia ...
Leggi Tutto
distributivita
distributività o proprietà distributiva, proprietà di cui gode la moltiplicazione rispetto all’addizione negli insieminumerici ordinari: a ⋅ (b + c) = a ⋅ b + a ⋅ c. Più in generale, [...] è la proprietà di un’operazione binaria interna •: A × A → A, definita su un insieme A dotato di una seconda operazione binaria interna ∗: A × A → A: si dice che • è distributiva rispetto a ∗ se, per ogni a, a′, a″ di A, risulta:
_lettD_03200_001.jpg ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] alla rappresentazione grafica. Il modello PERT si compone dunque di uno o più reticoli e di un certo numero di insieminumerici, riferiti al tempo, che vengono raccolti in opportuni tabulati. A questa frattura del modello in due parti disomogenee ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] del 19° secolo. D’altro canto, nella teoria dei numeri sorgono naturalmente (in particolare nello studio dei problemi di congruenze) altri insieminumerici, differenti dai numeri reali e dai numeri complessi, in cui sono definite le operazioni dell ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] naturali ammette un minimo. Questo non è vero in generale per altri insieminumerici ordinati. Per es., nel campo dei numeri razionali il sottoinsieme costituito dai razionali il cui quadrato è più grande di 2 non ha minimo (ciò corrisponde alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] negli armadi.
Una delle particolarità delle classificazioni bibliografiche cinesi deriva dal loro profondo radicamento tanto negli insieminumerici quanto nei sistemi di corrispondenza. Almeno nelle epoche più antiche, la divisione del sapere in un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...