sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di sovra- o sottorappresentanza dei partiti), e il formato del s. partitico (numero dei partiti).
A loro volta, i s. elettorali vanno considerati nell’insieme dei loro elementi costitutivi, che sono: i modi di strutturazione della scelta elettorale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] risultare né vera né falsa. Per es., la formula chiusa ∀x∃y (2x=y), se il dominio dell’interpretazione è l’insieme dei numeri naturali risulta vera; la formula aperta 2x=y per la stessa interpretazione non risulta né vera né falsa.
Una formula di L ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] , le celle gestite da un MSC sono raggruppate in insiemi detti location areas; la precisione con cui il MSC accesso mista TDMA/FDMA. Ogni sessione GPRS può usufruire di un certo numero (da 1 a 8) di partizioni temporali (slots), con una velocità ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] bit non viene mai alterato o conosciuto singolarmente; essi, e i circuiti che li memorizzano, sono raggruppati in insiemi ordinati, detti parola (in inglese word; il numero di bit in una parola dipende dal tipo e dalla marca del c.; attualmente i c ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] l’uguaglianza di Parseval, è di grandissima importanza nella matematica e nelle applicazioni.
Nelle approssimazioni numeriche la t. di Fourier si determina su un insieme finito di n punti (t. discreta di Fourier) mediante l’algoritmo della t. veloce ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazione funzionale che lega L’errore del metodo c. (ec=u−ûn) è la somma dell’errore numerico (en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] una struttura costituita dall’Internet Activities Board (IAB) e da un insieme di gruppi più agili detti task force. L’adozione di I. contro i 245 milioni degli Stati Uniti. Per sorvegliare un numero di utenti così alto è in funzione un sistema di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] A e le loro m. interne miE nella accezione precedente; si assume come m. esterna, μeA, secondo Lebesgue dell’insieme A l’estremo inferiore dell’insiemenumerico descritto da miE al variare di E nel modo anzidetto; la m. interna μiA si ottiene in modo ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] in reti con collegamenti tra vertici non solo in numero sovrabbondante ma anche con misure di tipo diverso ecc.
, restano validi ma i vertici vanno ora riguardati come insiemi di punti non direttamente collegati, bensì inseriti nel sistema ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] mappatura degli intervalli di ingresso ed effettua il processo di conversione del valore numerico della singola grandezza di ingresso in un valore linguistico (tale insieme di operazioni è detto in gergo fuzzificazione); b) una base della conoscenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...