Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] è sempre possibile definire, sia pure localmente e/o solo in forma numerica o tabellare, una relazione analoga alla [2], che è alla , la struttura meccanica di un robot è costituta da un insieme di corpi rigidi (membri o links), ancorati a una base ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] elementari). All'interno del dato aggregato si distingue ulteriormente tra l'informazione quantitativa e l'insieme dei parametri che servono a qualificarla. Ad esempio, nel dato numero di persone in età compresa tra 15 e 45 anni, di sesso maschile l ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] telefonica sono un esempio di d. analogici, mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che lo stack, la coda e l’albero.
Insiemi di d., procedimenti e dispositivi
Banca d. Insieme organizzato di d. (detto anche base di d ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] modalità di abbinamento di dati appartenenti a due insiemi distinti. L’indirizzamento può essere diretto o La crescita delle dimensioni di Internet ha reso però insufficiente questo numero ed è stata così definita una nuova versione del protocollo IP ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...