• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [39]
Fisica [21]
Temi generali [19]
Biologia [15]
Algebra [9]
Informatica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto [9]
Fisica matematica [9]
Economia [8]

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] derivanti da fenomeni di accoppiamento sulla scala delle lunghezze dell'ordine di λ/2 o λ/4 (con λ lunghezza generalità dell'approccio di nano-fabbricazione proposto. Tale tecnica, insieme ad altre innovative introdotte negli anni compresi tra la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] conferma degli ordini regali). Sul capo del sovrano fu ritrovato un solo disco di giada decorato dalla rappresentazione del combattimento tra un dragone e una fenice, ma erano presenti anche nove altri dischi (bi) di giada insieme a rari bicchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] sono, di norma, circa il doppio; ciò, insieme a una certa standardizzazione nella forma delle fosse stesse che, a eccezione di alcuni esemplari collocati in allineamenti ordinati, sono distribuiti in modo irregolare su una superficie antropizzata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] E, i primi due testi dedicati all'agricoltura stampati insieme per ordine imperiale durante il regno di Zhenzong (998-1022). Il sec. a.C.-960 d.C.), da lui personalmente raccolti. Per ordine del padre, il figlio più giovane di Ouyang Xiu, Ouyang Fei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] i quali, per la Carta del Latium Vetus, lavorarono anche insieme. Indubbiamente, secondo un metro attuale di giudizio, la loro di dimensioni (rank size). In essa i siti vengono ordinati per dimensioni e confrontati con un modello teorico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di esistenza, unicità, stabilità e ottimo sociale derivano da «ipotesi particolari che specificano gli insiemi delle azioni e dei vincoli e gli ordinamenti di preferenza» piuttosto che ipotesi «di razionalità e simultaneità» (p. 439). Rilievi critici ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] proprietario il re locale Ešmun'azar II. L'altro era, insieme con un s. egiziano incompiuto, collocato in un complesso se si tratti di un esemplare unico eseguito su precisa ordinazione oppure appartenga a una produzione di cui gli esemplari affini ... Leggi Tutto

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] strutturata si avvale di un questionario e prevede che all'intervistato si rivolga, in un ordine non modificabile e con testi standardizzati, un insieme di domande e si imponga di rispondere secondo schemi prestabiliti (v. Pitrone, 1984, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] teoriche, è quello di habitus. L'habitus è un insieme di disposizioni o schemi mentali acquisiti dall'individuo nel corso del processo di socializzazione e da lui utilizzati per ordinare la realtà sociale che lo circonda e dare un orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che i vari metodi di produzione non possano più essere ordinati secondo il rapporto lavoro/capitale, e dunque la semplice relazione . E lo stesso discorso vale per l'economia nel suo insieme nei confronti della società globale, o per l'individuo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
ordinanza
ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. ebbe uso generico, sopravvive oggi, con...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali