Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempi, dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva della connessione tra contributo energetico, perché favorisce stati della rete altamente ordinati (rispetto all'insegnante), come accade per gli ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] - dal più antico al più giovane - risultano così ordinati: Makapansgat, Sterkfontein, Taung, Kromdraai e Swartkrans. Una o il riposo, nel letto di un fiume in secca. Questo insieme unico, al quale talvolta si allude come alla 'Prima Famiglia', ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] stati tra cui la matrice S determina le transizioni descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli stato di vuoto, di prodotti di campi cronologicamente ordinati (➔ elettrodinamica, matrice).
Medicina e biologia
In ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] l'idea di registrare in modo ordinato gli stati di un insieme di oggetti su un insieme di proprietà, cioè il concetto v. Cohen e Nagel, 1934, p. 123). Ciò significa che l'ordine in cui sono considerati i vari fundamenta è irrilevante: il tipo delle ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] che queste colonne sono ordinate a loro volta in piastre in cui una rotazione completa di 180°, dell’asse di movimento è rappresentata in 400÷500 μm di corteccia. Le colonne dell’asse di movimento sono intersecate da un secondo insieme in cui le due ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. ebbe uso generico, sopravvive oggi, con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...