DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] come Giovambattista Bracci, corrispondente di Machiavelli) creditori di un tal Michele Guinigi di Lucca, la cui insolvenza aveva comportato perfino l'intervento dei rispettivi governi. Niccolò Machiavelli, incaricato dalla Repubblica fiorentina e dal ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] differenza fra due t. di rendimento a media scadenza (10 anni) di buoni emessi da uno Stato sovrano a rischio di insolvenza e quelli emessi da uno Stato considerato a rischio zero. ● Repo rate è il t. di interesse che le banche centrali applicano ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] fu completamente pagata, nel 1362 una parte del clero fu colpita dalla scomunica, dalla quale tuttavia il C. assolse gli insolventi con il consenso dell'Albornoz, nuovamente legato per l'Italia. Nel 1364 il C. convocò un sinodo diocesano sulla difesa ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] di finanziamento a basso costo della BCE. La crisi è cresciuta di intensità dalla primavera del 2010, con il timore di insolvenza imminente della Grecia e il suo salvataggio da parte degli altri paesi. Nel maggio 2010 è stato costituito un nuovo ...
Leggi Tutto
rischio, valutazione del
Flavio Pressacco
Attività importante conseguente alla individuazione e alla definizione di un rischio, consistente nella descrizione, in forma quantitativa più o meno precisa, [...] del cambio quando le posizioni lunghe o corte in portafoglio siano denominate in valuta estera. La valutazione del r. di insolvenza delle istituzioni e degli intermediari bancari e finanziari è anche il cuore dell’attività delle agenzie di rating, e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] col patto che questa diventerà schiava dopo la morte del debitore, qualora questi non abbia corrisposto il pagamento. Talora l'insolvenza non fa diventare il debitore schiavo del creditore, ma accorda a questo soltanto il diritto di vendere l'altro e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] , l'assenza di un sistema fiscale in grado di finanziare le spese dello Stato, la svalutazione incontrollabile del rublo, l'insolvenza del debito interno ed estero, la fuga di capitali, la povertà crescente di larghe masse della popolazione. Dopo l ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] caso egli risponde solo nei limiti di quanto ricevuto, delle spese e dei danni subìti dal cessionario, e sempre che l'insolvenza del debitore ceduto non sia dipesa da negligenza del cessionario stesso (art. 1267). Nel caso che il medesimo credito sia ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della salvaguardia dell’equilibrio del fondo mentre nel co. 5 si contempla, senza nominarla, l’ipotesi della insolvenza del fondo, per disporre l’esclusiva applicazione della disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] erogazione incentrata sui gruppi solidali (group lending) si basa su un meccanismo di corresponsabilità di ogni cliente rispetto all’insolvenza di ogni altro componente del gruppo. Iniziata con successo dalla Grameen bank di Yunus, e ripresa in molte ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...