. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dell'art. 1039, il legislatore si allontana in tema di divisione dal regime comunemente seguito, nel garantire l'insolvenza del condividente debitore, precedente alla divisione, per i cinque anni successivi. Come si è già indicato, il decreto ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] radioattivi, di incidenti, di esplosioni; per la salute, i rischi alimentare, sanitari; per la finanza, quelli di cambio, di insolvenza, di investimento, di credito; in altri ambiti, quelli di reato, di progetto, di trasporto e così via.
L’obiettivo ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] a quelli di entità medio-alta, quasi mai comunque altissima, la qual cosa doveva renderli abbastanza immuni dai rischi dell’insolvenza, potendo rivalersi con l’acquisizione dei beni ipotecati; tra i prestiti più ingenti in questi anni ci fu quello di ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] subito cordiali, e nell’aprile 1922 Sraffa gli inviò un articolo sulla crisi bancaria in Italia (in particolare sull’insolvenza della Banca italiana di sconto), che Keynes fece pubblicare nell’Economic journal di giugno (The bank crisis in Italy ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] relativo al «Magister Çenobius doctor in gramaticha») e se, sei anni dopo, ricevette un’ingiunzione di pagamento per insolvenza della seconda e terza rata delle tasse, poiché si trovava allora «in partibus Apulee cum domino rege Sicilie» (Provvisioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] complessa macchina teatrale può creare problemi in ogni momento, dai capricci dei cantanti ai ritardi delle maestranze, dall’insolvenza dei debitori alle interruzioni degli spettacoli per cause di forza maggiore; gli introiti, inoltre, non sono mai ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] 2014 dalla Suprema Corte, la quale ha escluso la riconoscibilità del trust in presenza di uno stato persistente di insolvenza della società disponente in quanto, al configurarsi di tali ipotesi, facilmente si potrebbe incorrere in un mezzo illecito ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] di indebitamento significava per le grandi case bancarie un aumento del rischio, anche a fronte dei numerosi casi di insolvenza del principe, e la richiesta di elevate garanzie che si concretizzavano nell’acquisizione diretta di tutto o di parte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] l'allontanamento da Firenze dell'inquisitore dell'eretica pravità, che aveva abusato dei propri poteri, facendo arrestare, per insolvenza nei confronti di un cardinale spagnolo, un socio dei falliti Acciaiuoli e lanciando l'interdetto contro la città ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] delle condanne non dovette giovare agli affari del B., il quale intorno al 1324 fu condannato e bandito per bancarotta e insolvenza, e soltanto l'anno seguente, l'11 ottobre, venne prosciolto, in occasione di una larga amnistia. Subito dopo, tra la ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...