Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Il governo impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al fine di assicurare maggiore stabilità agli intermediari e chiarezza nei loro dati di bilancio. Questa misura, se da una ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] che crisi di liquidità generate da interruzioni nel servizio del debito potessero precipitare in una diffusa insolvenza. Il Fondo monetario internazionale riacquistò una posizione di preminenza svolgendo un prezioso ruolo d'intermediario tra ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] : nei modesti proprietarî di terreni, d'anno in anno irretiti nel debito e costretti a subire vendite giudiziarie per insolvenza d'imposte, nella classe artigiana dissanguata dall'usura, nel contadiname portato all'estremo limite di squallore e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] trasformarsi in un tracollo dello Stato e dei suoi apparati. Il Paese subì una drastica riduzione del PIL, si dichiarò insolvente rispetto ai creditori internazionali, assistette al susseguirsi nell'arco di un anno, tra il 2001 e il 2002, di cinque ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Il governo impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al fine di assicurare maggiore stabilità agli intermediari e chiarezza nei loro dati di bilancio. Questa misura, se da una ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] ''Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto'' è istituito presso l'INPS con lo scopo di provvedere in caso d'insolvenza del datore di lavoro.
Bibl.: A. Salerno, La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Padova 1982; M ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] occupa un preciso posto fra il mutuo, che prevede una remunerazione ed una restituzione “certe” (salva ovviamente l’insolvenza del debitore), e la società con responsabilità illimitata dei soci, nella quale l’investitore rischia sia l’assenza di ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'atto dispositivo del debitore e l'evento pregiudizievole deve sussistere uno specifico nesso di causalità, di modo che l'insolvenza del debitore dovrà dipendere dall'atto ed esserne conseguenza diretta. La prova dell'eventus damni è a carico del ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] sensi della disposizione speciale dell’art. 10 l. fall., può essere dichiarata fallita entro un anno dalla cancellazione, ove insolvente entro lo stesso periodo.
Il principio, già affermato28, è stato accolto dalle S.U., che vi ravvisano una fictio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in difficoltà per un eccesso d'esposizione, sempre più incapace di controllare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazione di fallimento di taluni dei suoi più cospicui debitori, tracolla vistosamente e quindi crolla ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...