Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] Bologna, 2006, 1, 279 ss.; Maffei Alberti, A., Commentario breve alla legge fallimentare, V ed., Padova, 2009; Nigro, A., Stato di insolvenza, in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di A. Nigro, M. Sandulli e V. Santoro, Torino, 2010, 1, 60 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] tentativo del debitore di giungere a un accordo con i creditori, nei sei mesi precedenti.
26 In detto ordinamento l’insolvenza costituisce concetto unitario, valido anche per il “deutor común”, ai sensi dell’art. 1 della Ley Orgánica o Ley Concursual ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 8, d.l. n. 347/2003 e art. 52, d.lgs. n. 270/1999) – senza dover attendere né la sentenza che accerti l’insolvenza, né i risultati di un’analisi, né l’autorizzazione del programma. È il commissario straordinario che redige il programma di cui all’art ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] di concordato preventivo deve provenire dallo stesso imprenditore e può prevedere: la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma; l’attribuzione a un assuntore ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] la costituzione di garanzia per debiti scaduti. La revoca non ha luogo se l'altra parte dimostri che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore (art. 67, 1° comma).
Gli altri atti a titolo oneroso e il pagamento di debiti scaduti salvo che si ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] tratta dei contratti di borsa all’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14 (cd. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), che riprende l'art. 76 l. fall., riferito ai contratti di borsa a termine. L’enunciato dispone, al primo comma, che se il ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] del debitore. Da un punto di vista generale, tutti i beni presenti e futuri del debitore costituiscono garanzia dell’adempimento delle obbligazioni (art. 2740 c.c.). Più specificatamente la garanzia è ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con sentenza lo stato di insolvenza. Nel secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] l'ambiguo addendo dell'abuso del diritto, in Foro it., 2015, 2335 ss.; Sotgiu, N., Sull'accertamento dello stato di insolvenza in pendenza della procedura di concordato preventivo, in Riv. dir. proc., 2015, 1236 ss.), ha fatto sì, in pratica, che ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] ripartizione fra più creditori al fine di scongiurare pericolosi effetti di contagio del default.
Default strategico
Stato di insolvenza che consegue a una libera scelta del debitore, il quale lo preferisce al regolare adempimento delle proprie ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...