Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in parte o in tutto differenti. La giurisdizione fallimentare ha carattere promiscuo poiché la dichiarazione di insolvenza attira nella competenza del giudice che la pronuncia cause ad essa strettamente connesse nonché l’amministrazione e ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] E.
Con la Racc. n. 2014/135/UE del 12.3.2014 (Nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza), la Commissione Europea persegue, attraverso l’armonizzazione dei sistemi concorsuali degli stati membri, il duplice obiettivo (I considerando ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di garanzie;
vi) la decadenza dal piano di rateazione e l’applicazione delle procedure di riscossione coattiva in caso di insolvenza.
Rispetto a tali criteri, non v’è dubbio che la disciplina italiana non si mostri del tutto allineata.
Quanto ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] per inficiare gli effetti del concordato; sempre salva però, la possibilità di una dichiarazione di fallimento per sopravvenuta insolvenza rispetto alle obbligazioni concordatarie e post-concordatarie.
Fonti normative
R.d. 16.6.1942, n. 267 (l ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] della scadenza il creditore non può esigere l’esecuzione della p. tranne che il debitore non versi in stato d’insolvenza o non abbia comunque diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] col patto che questa diventerà schiava dopo la morte del debitore, qualora questi non abbia corrisposto il pagamento. Talora l'insolvenza non fa diventare il debitore schiavo del creditore, ma accorda a questo soltanto il diritto di vendere l'altro e ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] caso egli risponde solo nei limiti di quanto ricevuto, delle spese e dei danni subìti dal cessionario, e sempre che l'insolvenza del debitore ceduto non sia dipesa da negligenza del cessionario stesso (art. 1267). Nel caso che il medesimo credito sia ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della salvaguardia dell’equilibrio del fondo mentre nel co. 5 si contempla, senza nominarla, l’ipotesi della insolvenza del fondo, per disporre l’esclusiva applicazione della disciplina dell’amministrazione straordinaria e della liquidazione coatta ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Cass., 28.1.1999, n. 5371 e Cass., 2.7.1994, n. 3865 la decadenza non deriva automaticamente dall’insolvenza, essendo necessaria una richiesta di adempimento di talché, se il creditore omette di esigere immediatamente la prestazione, dovrebbe con ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ad essere progettati ed eseguiti rende particolarmente ardua la possibilità di dissimulare il dissesto o lo stato d’insolvenza, di porre cioè in essere una condotta strumentale finalizzata quanto meno a nascondere, ai soggetti che nella prospettiva ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...