Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] dell’impresa, nel suo svolgimento fisiologico, non intacca i diritti dei terzi e dei creditori in particolare. È con l’insolvenza che emerge l’obbligo per l’imprenditore di documentarne le cause. In caso di fallimento le sanzioni per la mancata o ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] o in consorzio (artt. 2545 decies e 2545 undecies) o di suo scioglimento (art. 2514, lett. d).
Controlli e insolvenza
Ai fini della disciplina di controllo non vi è differenza tra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse. Tutte le ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] della scadenza il creditore non può esigere l’esecuzione della p. tranne che il debitore non versi in stato d’insolvenza o non abbia comunque diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] l’investitore, a differenza del depositante, sopporta per definizione il rischio di mercato e quello dell’insolvenza del soggetto “finanziato”, come partecipante al capitale ovvero come creditore;
iii) mercato assicurativo, sul quale operano ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] sono escluse le procedure relative alla liquidazione di società o altre persone giuridiche che si trovino in stato di insolvenza.
Alla disciplina del riconoscimento ed esecuzione delle decisioni il reg. n. 44/2001 aveva dedicato, nel testo, il capo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] grado di restituire il denaro alla scadenza, mentre la durata del prestito comporta, se lunga, sia un maggiore rischio d’insolvenza del debitore sia la rinuncia ad approfittare di occasioni d’investimento che intervengano nel periodo. Il tasso d’i. a ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] patrimoniale e gestione differenziata rispetto all'azienda madre, che sembra comunque restare solidalmente responsabile nel caso di insolvenza delle stesse.
L'attività e la vigilanza
È stato detto che il compito principale dell'ordinamento bancario ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] casi particolari, le rende responsabili solidalmente e soggette a un'unica sanzione. 5. La pena pecuniaria, in caso d'insolvenza, non si converte in pena detentiva. 6. La medesima, quando sia stata applicata con atto amministrativo, costituisce un ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dell'art. 1039, il legislatore si allontana in tema di divisione dal regime comunemente seguito, nel garantire l'insolvenza del condividente debitore, precedente alla divisione, per i cinque anni successivi. Come si è già indicato, il decreto ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] 2014 dalla Suprema Corte, la quale ha escluso la riconoscibilità del trust in presenza di uno stato persistente di insolvenza della società disponente in quanto, al configurarsi di tali ipotesi, facilmente si potrebbe incorrere in un mezzo illecito ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...