Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ’adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato» (cd. star del credere), a meno che «l’insolvenza di queste gli fosse o dovesse essergli nota all’atto della conclusione del contratto», nel qual caso la responsabilità ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] d’imposta che sia causa del pagamento e giustifichi che esso possa restare a carico del terzo nel caso di insolvenza del contribuente.
In relazione al distinto, ma connesso, profilo della ragionevolezza nella selezione dei soggetti in ordine ai quali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] industriale di fronte al diritto, e quindi a subirne il regolamento, fino a sottostare al fallimento in caso d'insolvenza di chi la esercita. Sgomenta il coltivatore delle proprie terre l'esser considerato commerciante fino a questo estremo, pur ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Alberto di Brandeburgo, suo alleato. Scaduto il termine per il pagamento, l'Isenburg venne colpito da scomunica minore per insolvenza; ma la punizione, anziché piegarlo a più miti consigli, lo offese. Acceso di furore per l'oltraggio arrecatogli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] spagnolo il suo più importante mercato europeo. Le guerre avevano distrutto le finanze dello stato, che per la sua insolvenza poteva ottenere crediti soltanto a condizioni gravosissime e per i suoi continui bisogni era costretto a imporre un carico ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma già cominciavano a fermentare malcontenti per le disuguaglianze delle classi sociali. La plebe immiserita è costretta per insolvenza anche a perdere la libertà: indice di questa pietosa condizione è la classe degli ectemori che lavorava solo a ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...