Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro i pazienti affetti da insonnia fatale familiare, una malattia prionica caratterizzata da insonnia marcata e degenerazione del talamo, che nei casi meno acuti interessa anche la corteccia ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] e nelle nevralgie croniche ribelli (ischialgia). La doccia tiepida, fra 28° e 34°, per 2-4 minuti, è indicata negli anemici, negl'insonni, nei dispeptici. La doccia calda, fra 34° e 40°, della durata di 1-2 minuti, alla pressione di 1-2 atmosfere ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] grave molestia ed in taluni soggetti essi possono determinare gravi turbamenti nell'equilibrio neurovegetativo con conseguenti insonnia, inappetenza, nausea, vomito.
Non sono stati ancora definiti i limiti di tollerabilità per i varî inquinanti ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] . Con l'urotropina bromometilata che prende il nome di bromalina si possono sostituire i bromuri nella neurastenia, insonnia nervosa, isterismo, ecc. Il fosfato di urotropina o allotropina, lo iodobenzolato o aseptina, il salicilato o saliformina ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] della depressione, quali la tristezza, il dolore morale, il senso di colpa, passassero in secondo piano rispetto all’ansia, all’insonnia, all’inibizione, in una parola alla fatica di essere sé stessi. E questo perché in una società dove la norma non ...
Leggi Tutto
Astinenza
Red.
Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] durata e intensità variabile, a seconda del tipo di droga e del grado di dipendenza, e consistono in genere in malessere, lacrimazione, sudorazione, midriasi, insonnia, anoressia e, nel caso dei barbiturici, tremori e convulsioni (v.dipendenza). ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] più frequente negli alcoolisti, nei nevropatici e nei bambini. Per i bimbi la diagnosi è difficile perché convulsioni, delirio, insonnia, sono sintomi comuni ad altri morbi, mentre mancano quelli più spiccati che la rendono possibile negli adulti; in ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] e determina emoglobinuria. Lo iodoformio agisce prevalentemente sul sistema nervoso determinandovi prima lievi disturbi: cefalea, insonnia, amnesia facile, i quali possono, aggravandosi, assumere il tipo di delirio maniacale ad accessi notturni ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] anoressante contro l'obesità. Tuttavia essa è un potente stimolante e i suoi effetti collaterali connessi con l'induzione dell'insonnia ne hanno limitato l'utilità clinica. L'abuso di anfetamina era comune negli anni Cinquanta e Sessanta; molti di ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] da essere stata ripresa ‒ ma con esiti assai inferiori ‒ altre due volte, più liberamente nel 1993 in Sleepless in Seattle (Insonnia d'amore) di Nora Ephron e quasi pedantemente l'anno successivo in Love affair (Love affair ‒ Un grande amore) di ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...