Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] trovarsi quotidianamente in una comunità media.
È possibile che tali situazioni provochino reazioni superficiali come perdita d'appetito, insonnia, ansietà e irritabilità, ma si tratta in genere di sintomi subclinici, di breve durata e che tendono a ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] talora in soggetti maniaci, durante alcuni stati tossici da stupefacenti e durante stati psichici abnormi da insonnia. Le ipomnesie si riferiscono invece alla perdita generica della capacità di rievocare. Le amnesie consistono nella mancanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ' che, provviste di dischi di zinco e di rame, venivano impiegate per combattere i disordini nervosi, i reumatismi, l'insonnia e l'obesità.
Le teorie e le terapie delle medicine alternative
L'omeopatia
Sviluppata a cavallo del secolo dal medico ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] loro di camminare regolarmente, di usare in modo corretto un arto, ma ha anche rilevato disagi come cefalea cronica e insonnia. Spesso i medici hanno avuto a che fare con personalità disturbate, dagli atteggiamenti scostanti e aggressivi.
La tortura ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] rabbia che nel 1720 imperversò in Ungheria. Notevoli sono le similitudini tra i comportamenti attribuiti ai vampiri (iperattività sessuale, insonnia, insofferenza per la luce e gli specchi, intolleranza per gli odori forti, come l'aglio) e i sintomi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] appartenere a un’epoca tramontata e il senso di inutilità indussero una grave crisi psicosomatica, manifestata con nevrastenia, insonnia, ipersensibilità e pensieri suicidari (cfr. Mordani, 1871).
Nel 1855 Olympe lo convinse infine a recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] di peculiare interesse. Per esempio, si immagini di volere confrontare l'efficacia di due farmaci indicati per la cura dell'insonnia sulla base dei risultati osservati su un certo gruppo di n pazienti. Si indichino rispettivamente con τ1 e τ2 i ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] : di qui la sintomatologia subiettiva e obiettiva consistente in astenia e stancabilità eccessiva, apatia e irritabilità, insonnia, perdita di pressoché tutti gli adattamenti positivi raggiunti nel periodo di efficienza atletica, soprattutto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] balsamo per alleviare l'irritazione delle ulcerazioni). Ben conosciuto era l'uso della mandragora sia come farmaco per l'insonnia e antidolorifico sia come rimedio contro l'infertilità (Genesi, 29-30). Per ridurre le infiammazioni oculari il Talmud ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...