NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] con proprietà derivate dal proprio stato interno instabile, da proprie inerenti necessità di sopravvivenza e in Inghilterra e da O. Loewi in Germania, sui mediatori chimici e sui loro effetti biologici, che vennero spiegati mediante l'interazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Non saranno prese in considerazione le reazioni chimiche, la conducibilità termica e gli effetti Ω2 negativo significa che i cilindri stanno ruotando in senso opposto), il primo modo a diventare instabile non si ha per n=0, ma per n=1, 2, 3 ..., con n ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] alla forma A del DNA (v. fig. 17A). Dal punto di vista chimico gli RNA sono distinti dai DNA per la presenza di un gruppo idrossilico sull legami a idrogeno sono solo limitatamente stabili o addirittura instabili in acqua. La ragione è che i legami a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . La caratteristica essenziale del Terzo Mondo resta l'instabilità che determina la possibilità permanente di colpi di mano tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] - la Commissione Lytton - la quale riconobbe che l'instabilità politica della Cina era un ostacolo alla creazione di rapporti cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] uomo-uomo è invece molto bassa, per la loro instabilità e scarsa attitudine a crescere in vitro; esse
La tecnica di Maxam e Gilbert si basa sull'impiego di un metodo chimico di degradazione del DNA. Il campione di DNA viene marcato a un'estremità ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] neurotrope.
Ma un'altra terapia, ancor prima di quella chimica, aveva cominciato ad annunziare le sue ricche possibilità psichiatriche: come l'epatoterapia), il che potrebbe spiegare l'instabilità di certi effetti farmacologici in funzione del cido ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'esperimento fu positivo, anche se a causa delle instabilità sorsero varie complicazioni.
All'epoca in cui questo testo fasci di flusso vengono facilmente ‛intrappolati' da impurità chimiche e fisiche (cioè da difetti del reticolo cristallino). Di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 'ossigeno. Non è possibile misurare differenze tanto piccole con metodi chimici.
Se lo stesso plancton è concentrato in una zona fotica si trovano le depressioni in movimento che causano le instabilità del tempo. In queste depressioni l'aria più ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , che potevano essere rivelate attraverso effetti termici o chimici. Cosi lo spettro della radiazione ottica fu diviso contrario, è ρ〈R, α è positiva e una minima instabilità induce un'oscillazione, la cui ampiezza aumenta esponenzialmente fino a ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...