L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di vista filosofico e priva di significato dal punto di vista chimico. Per questa ragione egli non era apprezzato dai teorici dei di questi composti furono scoperti, la loro prevista instabilità fu confermata. Più rimarchevole, comunque, era l' ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] visto che Rmin tende a zero con N → ∞, nei casi di instabilità questo risultato vale anche per il potenziale di Yukawa exp-μ∣x∣/∣x dimostra che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma delle ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] l’anello ci sono sensori pronti, al primo segno d’instabilità, a dirottarli contro un imponente blocco di materiale capace di molto vari e vanno dalla struttura della materia alla chimica e alle scienze biologiche. Il parametro di qualità più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dal valore di p per cui si innescava l'instabilità meccanica; tale numero risultò essere sei.
Thomson scoprì della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] il funzionamento della città contemporanea, che prevede una costante instabilità delle sue funzioni.
Imprenditorialità di massa e ricerca dal applicativa a ricerche compiute nei settori della chimica e dell’ingegneria dei materiali; la definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] con l'intento di approfondire la conoscenza dei meccanismi chimici e fisici che condizionano la configurazione e la stabilità fosfuro di indio, soddisfano tale requisito ma si rivelano instabili. Le ricerche in corso si prefiggono di individuare ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] è sostenuto con l’ampio ricorso a input chimici, ricavati essenzialmente da combustibili fossili. I fertilizzanti sono delle infrastrutture in una zona tra le più arretrate e instabili del paese. Sul piano geopolitico, il GAP costituisce un forte ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] risorsa tende a salire sempre di più e a manifestare instabilità, dando origine a insicurezza circa la sua reperibilità. Ciò ha parte dei frutti e dei vegetali. La sua struttura chimica corrisponde a una combinazione di due zuccheri elementari, il ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] da una serie di reazioni innescate da uno stimolo chimico esterno). Tra gli approcci più avveniristici figurano la cleistogamia porre rimedio alla carenza di infrastrutture o all’instabilità politica delle aree sottosviluppate. Ma se la resistenza ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] rapporti paiono segnati da una certa cautela vista l’instabilità del paese, l’Afghanistan esemplifica al meglio il , dalla quale uscirà nel 1979 con una laurea in ingegneria chimica. Successivamente, per tre anni lavora al ministero della Difesa ( ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...