• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [313]
Fisica [54]
Biologia [45]
Chimica [44]
Medicina [36]
Temi generali [34]
Geografia [31]
Storia [28]
Economia [25]
Chimica fisica [16]
Geografia umana ed economica [16]

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per il modello di Friedmann resta aperto l'altro problema, quello dell'instabilità delle sue equazioni, che va sotto il nome di fine tuning: se , da gruppi francesi e italiani. Purtroppo la chimica dell'Universo primordiale è incerta e l'abbondanza ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] visto che Rmin tende a zero con N → ∞, nei casi di instabilità questo risultato vale anche per il potenziale di Yukawa exp-μ∣x∣/∣x dimostra che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dal valore di p per cui si innescava l'instabilità meccanica; tale numero risultò essere sei. Thomson scoprì della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] con l'intento di approfondire la conoscenza dei meccanismi chimici e fisici che condizionano la configurazione e la stabilità fosfuro di indio, soddisfano tale requisito ma si rivelano instabili. Le ricerche in corso si prefiggono di individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] questo può essere dovuto al trasporto oltreché alla chimica; τ è tipicamente funzione della quota. I 1/2/(2π). Nel caso opposto (gradiente superadiabatico, condizioni di instabilità) la bolla, accelerata verso l'alto dalla spinta di Archimede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa , in funzione della velocità di flusso. Questa intrinseca instabilità del flusso può essere accompagnata da un cambiamento o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] i modelli stellari prevedono per tali stelle la tendenza a un'instabilità di tipo esplosivo. Benché solo di recente si siano iniziati Certo è che il carbonio, il calcio, il ferro della nostra chimica, e anche dei nostri corpi, non sono che i residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

Fisica nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica nucleare Renato Angelo Ricci Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] e 116; nel 2004 è stata annunciata la produzione degli elementi chimici 113 e 115. Ancora a metà del 2005, però, la scoperta in eccesso posseduta da un nucleo, superiore è la sua instabilità. Ciò spiega perché i nuclei stabili siano sul fondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCELERATO-RI DI IONI PESANTI – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – LEGAME CHIMICO COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica nucleare (2)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] II-VI sfrutta l'inserimento rapido di una soluzione di reagenti chimici, contenenti specie del II e del VI Gruppo della tavola periodica silicio cristallino. Il problema iniziale, relativo all'instabilità nell'emissione di luminescenza, è stato infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

stabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilita stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] chimica: la capacità che ha un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche caos: I 498 f. ◆ [MCF] Metodo della s. lineare: v. instabilità fluidodinamica: III 222 d. ◆ [GFS] Parametro di s. verticale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilita (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
instàbile
instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastàbile
metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali