GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e le metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica, in notevole crescita negli anni più recenti. Buona parte le Americhe, l'Australia, l'Europa; l'instabilità del quadro politico, caratterizzato dalla radicalizzazione del contrasto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] degli anni Cinquanta e Sessanta lo sviluppo dell'industria chimica, compresa quella petrolchimica, è stato notevole, ma orizzonti alla vita quotidiana, accentuando le connotazioni d'instabilità, ansia e insicurezza dell'individuo. Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] degli scambi con l'Occidente nei settori nuovi, chimica ed elettronica in particolare, concentrati in maggior parte da parte dei lavoratori del settore minerario. L'instabilità venne aggravata da ripetuti contrasti nella compagine governativa e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] In crescita molto sensibile anche l'industria tessile. L'industria chimica cominciò a svilupparsi per la produzione di esplosivi per l'attività agli altri settori economici a causa dell'instabilità climatica accentuatasi negli anni Ottanta e delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sorti intorno alle città di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica, cemento) e Mendoza che identificava in motivi di ordine etico-politico le cause della ricorrente instabilità. A partire da ciò ha posto le premesse per la sua ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla Stati Uniti e con Israele. Questa vicenda accrebbe il clima di instabilità e portò alle dimissioni di Sinowatz e alla formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] derivati: pasta meccanica (3 milioni di t), pasta chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del metà degli anni Settanta è stata caratterizzata da un'accentuata instabilità politica legata almeno in parte alla crisi economica attraversata dal ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] i settori di punta restano le industrie chimica, petrolchimica, meccanica, elettromeccanica e siderurgica la sua prima apparizione il Partido del Trabajo (PT).
L'instabilità politica che aveva accompagnato i sei anni della presidenza Salinas (durante ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] molteplici motivi, a cui non è certamente estranea l'instabilità interna (più volte gli stabilimenti hanno subito azioni di sabotaggio raffinazione e il potenziamento dell'industria chimica rimangono obiettivi prioritari della politica industriale ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e della internazionale dominato dalla crisi della Russia post-sovietica, dall'instabilità dell'area balcanica e dalla relativa 'lontananza' di un ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...