La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] silicio cristallino. Il problema iniziale relativo all'instabilità nell'emissione di luminescenza è stato infine del diametro della fibra e dell'angolo chirale θ, il legame chimico tra gli atomi di carbonio è ininfluente e non sono presenti impurezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Kelvin, 1824-1907), un persistente vortice nell'etere; per molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dei quali persisterono anche dopo il 1870, evidenziarono l'instabilità di una struttura che comportava l'assunzione di un ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 4)
in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenziale chimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con il potenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità è compatibile con le seguenti condizioni:
le cui ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] anni ottanta.
Il mercato del petrolio continua a essere causa di instabilità; nel 1973 e nel 1979 lo era stato per l'eccesso Studi ed esperienze sono in corso per definire le caratteristiche chimiche e fisiche ottimali di queste miscele, con e senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di vista filosofico e priva di significato dal punto di vista chimico. Per questa ragione egli non era apprezzato dai teorici dei di questi composti furono scoperti, la loro prevista instabilità fu confermata. Più rimarchevole, comunque, era l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dal valore di p per cui si innescava l'instabilità meccanica; tale numero risultò essere sei.
Thomson scoprì della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] i nuclei). Alcuni di questi elementi, tuttavia, erano così instabili che non sopravvissero, e infatti il 6Li, il 10Be, questo modo. La Terra, fonte di quasi tutti gli elementi chimici disponibili, condensò da particelle di polvere che, a loro volta ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Possiamo dire che si ha equilibrio di adsorbimento quando i potenziali chimici di una sostanza nello stato adsorbito e nel gas sono una condizione geometrica stabile. Per distruggere o rendere instabile una schiuma bisogna agire sul film liquido che ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , si prepara in questo modo, così come il composto assai instabile di titanio Ti(CH3)4 e i composti estremamente stabili Si( punto 7): è anch'esso di particolare interesse nella chimica teorica. Il complesso si può facilmente trasformare nei derivati ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] i modelli stellari prevedono per tali stelle la tendenza a un'instabilità di tipo esplosivo. Benché solo di recente si siano iniziati Certo è che il carbonio, il calcio, il ferro della nostra chimica, e anche dei nostri corpi, non sono che i residui ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...