Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] diverse discipline scientifiche, come la fisica quantistica e gravitazionale, la chimica o la biologia, o in applicazioni sviluppo di singolarità, mancanza di unicità, fenomeni di instabilità, e per cui occorrono tecniche innovative e spesso legate ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] (stabile) dello spazio che si contrae e di una (instabile) che si espande, in modo da produrre un'estrema dipendenza di ricercare soluzioni caotiche per le equazioni classiche del campo gravitazionale di A. Einstein, e di cosmologie precedenti al Big ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza, proiettarsi oltre il modello standard sono previste delle particelle instabili dette leptoquark, che, contrariamente a quanto è ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] a quella iniziale. Un ombrellone piantato male, invece, è instabile: può bastare un piccolo urto per farlo crollare al suolo del sistema per il moto di tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in cui i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] kg/m3 (vuoto per pieno), necessario a far fronte all'azione gravitazionale: il peso cresce con legge quasi lineare al crescere del numero di qualche sua parte, l'intervento di fenomeni d'instabilità dell'equilibrio o di fatica. Sono esempi di stati ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di densità e di campo. A questo punto le condizioni sono instabili ed è facile la comparsa di un processo che riporta a da far sì che la deviazione introdotta dall'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell'orbita che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di tempi molto corte, di modo che l'instabilità del neutrone sia irrilevante), è possibile considerare un in biologia le forze in atto negli organismi sono elettromagnetiche e gravitazionali, forse non riconducibili a quell'interazione.
Mentre le s. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dove si sono venuti a trovare in condizioni d'instabilità a causa della loro temperatura elevata. Gli epicentri delle caratteristiche della propagazione delle onde sismiche, dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, distribuzione del flusso di ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] viaggiano alla stessa velocità, essendo la loro massa gravitazionale uguale a quella inerziale;
d) quarta fascia, sull'Arabia Saudita, e tenendo anche conto della crescente instabilità politica di alcuni stati dell'ex Unione Sovietica che ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] di temperatura. È l'interferenza con il campo gravitazionale che genera le forze idrostatiche che rimescolano il liquido aspetto rigonfio in una zona, e ristretto in un'altra;
b) instabilità simmetrica, in cui la colonna si allarga vicino ai dischi e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...