LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] periodiche nel problema ristretto dei tre corpi (Sopra alcuni criteri di instabilità, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 3, la definitiva formulazione delle equazioni del campo gravitazionale. Queste circostanze aiutano a comprendere per ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [MCF] M. base: v. instabilità termodinamica: III 222 b. ◆ [MCS] M. caotico: ogni m. deterministico cinematica: I 592 a. ◆ [RGR] Approssimazione di m. lento: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC] Atto di m.: per ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] centrale. I planetesimali formati dalla rottura del disco per instabilità, che sono in gran numero (forse mille miliardi all Ma proprio nel 1974, nelle vicinanze di Giove, l'attrazione gravitazionale dovuta alla presenza del pianeta ha fatto sì che l' ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] quella metropoli, che restava il polo gravitazionale delle comunità cristiane nord-orientali ( instaurazione dinastica (117). Ma persisteva, per il momento, una grande instabilità. Dopo tredici anni di governo (742-755 circa), Deusdedit fu deposto ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dei continenti, attribuiti da Wegener essenzialmente alle forze gravitazionali e ad anomalie della rotazione terrestre. I più tettonica delle placche e a testimonianza della perenne instabilità del sistema Terra.
5. Margini convergenti e catene ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] In un caso del genere il gas è termicamente instabile, dal momento che la pressione esterna maggiore farà ) Gas a grandi distanze dal piano galattico.
Il campo gravitazionale della Galassia tende a concentrare il gas interstellare vicino al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] differenti tra loro si possono ingenerare situazioni di instabilità. Durante l'estate, gli strati inferiori dell' Gli oceani e i continenti sono perciò in equilibrio gravitazionale, secondo quanto prevede il principio della 'isostasia', in ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] Jahn ed Edward Teller dimostrarono un teorema riguardante l’instabilità strutturale di molecole che, a causa della loro simmetria . In questo caso la simmetria è preservata dal campo gravitazionale del pianeta. Ecco, nella nuova fisica le forze sono ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] . Questi ultimi sono infatti soggetti a fenomeni di instabilità locale e globale che ne limitano il tasso massimo azioni
Le strutture civili, oltre a dover sopportare l’azione gravitazionale terrestre, sono anche soggette a una serie di altre azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] competenze relative al settore, condizione aggravata dall’instabilità politica e dalle incertezze sociali del periodo, , sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la futura ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...