Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] piogge di tale entità, di tipo parossistico, possono diventare instabili anche versanti in complessi geomorfologici che non hanno mai subito elettromagnetici e dei campi magnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. v. critica indica una v. alla quale si abbiano instabilità provenienti da fatti aeroelastici (per es. la v. critica ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] sono osservati Δt=102÷103 s. L'origine dell'energia è presumibilmente gravitazionale con valori di massa coinvolti dell'ordine di 106÷109 masse solari, hanno luogo durante il collasso e l'instabilità terminale. Neutrini accompagnano inoltre tutte le ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] una alimenta l'altra: si tratta di un sistema intrinsecamente instabile, tale che, pur rimanendo tutto in condizioni meccaniche stazionarie terrestre e i campi di forza terrestri (il campo gravitazionale, il campo di gradiente termico e lo stesso ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Pc). La propagazione tridimensionale in mezzi Kerr non lineari è quindi instabile a meno che non si prenda qualche accorgimento particolare come l Lugiato, Alice Sinatra
Rivelazione di onde gravitazionali
L'interesse applicativo degli stati squeezed ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Il Sistema solare, nel caso in cui si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile solare sia caotico, anche se dei fenomeni di instabilità dovrebbero apparire su scale di tempo dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] corpuscolare del Sole, il campo magnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così e anche da terremoti) sia dell'alta atmosfera (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare).
Il fatto ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] momento angolare. Il nucleo composto è un sistema tipicamente instabile e decade dopo circa 10−18÷10−19 s, a quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una scala temporale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Si possono distinguere tre tipi di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e il tutta una serie di fenomeni, che va sotto il nome di instabilità e che genera una perdita del plasma alle pareti, più ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza, proiettarsi oltre il modello standard sono previste delle particelle instabili dette leptoquark, che, contrariamente a quanto è ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...