Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] a quella iniziale. Un ombrellone piantato male, invece, è instabile: può bastare un piccolo urto per farlo crollare al suolo del sistema per il moto di tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in cui i ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di densità e di campo. A questo punto le condizioni sono instabili ed è facile la comparsa di un processo che riporta a da far sì che la deviazione introdotta dall'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell'orbita che ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forza gravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare che gli sviluppi di tale trattazione comportano l'instabilità del protone, che tuttavia, nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] nelle fasi iniziali dell'evoluzione dell'Universo, sono molto importanti per la cosmologia.
Le forze gravitazionali sono causa di instabilità caratteristiche, in una distribuzione uniforme di materia; dovunque si abbia un aumento di densità, questa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] tutta una serie di meccanismi in grado di generare instabilità del mezzo interstellare e quindi onde idromagnetiche di di materia pari a quella dei nuclei (~1015 g/cm3); l'energia di legame gravitazionale è G M²⊙/RN≃1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] filtrare le oscillazioni atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci che, seppure di , se liquida sotto lo 0 °C, si trova in quello stato instabile detto ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ; pertanto il semplice mare di Fermi delle particelle libere è instabile rispetto alla formazione di tali coppie vincolate. La sua lettera apparve poiché per questi atomi liberi neutri il campo gravitazionale assume il ruolo che un campo elettrico ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei quali persisterono anche dopo il 1870, evidenziarono l'instabilità di una struttura che comportava l'assunzione di un così infine, le particelle si disponevano in un campo gravitazionale secondo la distribuzione di Laplace delle particelle nell' ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] dei pianeti non è ancora stato individuato con certezza. Secondo una delle ipotesi maggiormente accreditate, instabilitàgravitazionali del disco di accrescimento avrebbero creato localmente le condizioni per la formazione di grandi addensamenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] attenzione. L'energia si presenta sotto diverse forme, gravitazionale, termica, luminosa, nucleare, ma, curiosamente, quella che fosfuro di indio, soddisfano tale requisito ma si rivelano instabili. Le ricerche in corso si prefiggono di individuare ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...