SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Roma 1994.
B. Patera
Secoli 13°-14°. - Un lungo periodo di instabilità politica e di grave crisi economica si aprì con la conquista sveva della S un giro di ambienti convive con il corpo longitudinale concepito secondo i modelli dell’Ordine, corpo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] scoperta della Toscana lorenese, 1984).
Il problema dell’instabilità e della deformabilità dei ponti ad arco in acciaio per tra il 1856 e il 1857 al primo esempio di varo longitudinale a spinta, dalla spalla, di un impalcato a travata continua, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , generando così nuclei di altro tipo o isotopi instabili. L'interazione dei fasci di particelle con i .320 oscillazioni, vi sono anche 31.320 posizioni dove l'accettanza longitudinale è ben definita. Si può immaginare l'anello di accumulazione come ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di cui disponiamo. Limitatamente al reddito, uno studio longitudinale di Heather L. Ross e Isabel V. Sawhill ha più elevato e persino drammatico è stato l'aumento dell'instabilità matrimoniale, sicché le conseguenze del divorzio hanno assunto la ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] rinsaldò con la monarchia carolingia e nel periodo di instabilità politica seguito allo sfaldamento dell'impero; dal secondo quarto voltato a cinque campate e nell'innesto sul corpo longitudinale tripartito, coperto al centro da un soffitto piano e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero di tubulina fitta popolazione di microtubuli allungati, paralleli all'asse longitudinale dei miotubi (Tassin et al. 1985). ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero. Il dimero di tubulina libero, con legato il GTP popolazione di microtubuli allungati, paralleli all'asse longitudinale dei miotubi. Non è stata ancora chiarita ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] nel determinare la variazione, in funzione del tempo, della polarizzazione longitudinale (s • β). La variazione nel tempo della quantità del muone risiede nel fatto che il muone è una particella instabile, che decade dopo circa 2 μs. La quantità (s • ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] immune nei confronti delle passioni eccessive e della instabilità delle cose umane. Si tratta, insomma, di e in Sant'Andrea, della conclusione a cupola di una struttura longitudinale.
Bibl.: Adolfo Venturi, Storia dell'Arte ital., VIII, 1, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e fattori evolutivi socioeconomici. Un aggancio ai processi longitudinali dei tempi in cui gli eventi si verificano può 1986, XII, suppl.
De Sandre, P., Caratteristiche recenti dell'instabilità matrimoniale in Italia, in Studi in onore di P. Fortunati ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve durata, come nel caso del rollio. Angolo...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...