Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Società dei Dilettanti. Nel 1665 Luigi XIV aveva fondato l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres come sezione dell'InstitutdeFrance. Nel 1718 fu costituita a Londra la Society of Antiquaries che ricevette lo statuto reale nel 1751; in Italia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , che morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell'InstitutdeFrance. In questa sede potevano incontrare il più autorevole diplomato delle scuole di artiglieria dell'Ancien Régime, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e delle analisi sperimentali di idrodinamica.
La nascita della neurofisiologia sperimentale
Nel 1807 Dupuytren presentò all'InstitutdeFrance (che sostituì l'Académie des Sciences dal 1795 al 1816) una relazione su una serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più s'allontanano" (Parigi, Bibliothèque de l'InstitutdeFrance, ms. A, f. 98).
Sebbene gli influssi dell'opera di Ibn al-Hayṯam sull'ottica italiana possano avere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] -1832), insieme al quale compì le più importanti ricerche neuroanatomiche, rese pubbliche in una memoria presentata all'InstitutdeFrance nel 1808. Negli anni seguenti, tenne corsi d'insegnamento e pubblicò le opere maggiori (Anatomie et physionomie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scienze della Natura è messa in discussione, ma non scompare. Lo dimostra il fatto che nella Prima Classe dell'InstitutdeFrance viene mantenuta una divisione delle scienze fisiche che raggruppa discipline tra loro tanto diverse come la chimica, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a far circolare le novità. Un anno dopo, lo stesso Bonaparte fece intendere ai suoi amici scienziati dell'InstitutdeFrance che desiderava sfruttare la popolarità di Volta per trarne vantaggio nella propria politica estera. Infatti, egli voleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Napoleone Bonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’InstitutdeFrance una medaglia d’oro e un cospicuo premio in 322 in Toscana.
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] le sue idee in proposito prima nelle Recherches sur les lois de l'affinité presentate all'InstitutdeFrance nel 1799 e pubblicate nei "Mémoires de l'Institut" del 1801 e, in seguito, nell'Essai de statique chimique del 1803, un trattato nel quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] «come si fa per la canna detta cicognola [cioè mediante un sifone ricurvo]» (Leonardo da Vinci, I manoscritti dell’InstitutdeFrance: il manoscritto G, trascrizione di A. Marinoni, 1989, f. 70r).
In alcuni studi del primo periodo milanese, Leonardo ...
Leggi Tutto