• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Informatica [10]
Elaboratori [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Elettronica [3]
Programmazione e programmi [2]
Informatica applicata [2]
Biologia [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Biografie [1]

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] che è in grado di decodificarla ed eseguirla. L’insieme delle operazioni eseguibili da un processore è detto instruction set. Stabilire quali istruzioni includere o meno in un nuovo processore è una scelta del progettista hardware. Ogni processore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

CISC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CISC CISC 〈si-ai-ès-si o, all'it., cisk〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Complex Instruction Set Computer che indica un microprocessore dotato di un insieme di istruzioni ricco e variato, in contrapp. ai microprocessori [...] RISC: v. microprocessore: III 831 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] produrre più figli contemporaneamente. Successivamente è stato migliorato il set di istruzioni con l'aggiunta dei comandi "dividi" in modo contemporaneo. Nel parallelismo MIMD (Multiple Instruction Multiple Data, Molte istruzioni molti dati), ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Apprendimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Apprendimento Clotilde Pontecorvo Introduzione Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] esempio, lo schema del trasferire qualcosa da un set all'altro per eguagliare due sets), come pure e P. Light), Cambridge, Mass., 1986. Linn, M. C., Science, in Cognition and instruction (a cura di R. F. Dillon e R. J. Sternberg), New York 1986, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZE MULTIPLE – LINGUAGGIO FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento (9)
Mostra Tutti

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] dell'inizio degli intervalli e della fine dei set. I principi biomeccanici fungono da parametri generali di cosiddetto insegnamento assistito da calcolatore (CAI, Computer assisted instruction), tramite il quale lo studente e l'atleta possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] e dall’International commission on mathematical instruction. Dalla libera docenza alla cattedra, 1991), Modena 1993. J. Ferreirós, Labyrinth of thought. A history of set theory and its role in modern mathematics, Basel 1999. E. Luciano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] del 18° secolo. Parte integrante di ogni set di strumenti matematici e da disegno, venne prodotto Smet, Charleroi 1991. D.J. Bryden, Napier’s bone: a history and instruction manual, London 1992. S.A. Loyd, Ivory diptych sundials 1570-1750, Cambridge ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali